Parma, 28 novembre 2023 – Mercoledì 29 novembre dalle 11 alle 13 il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Plesso Aule delle Scienze, Sala congressi) ospiterà l’incontro Le nuove frontiere delle frodi alimentari, tra consapevolezza e (dis)informazione. L’appuntamento, dedicato alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo e aperto alla cittadinanza, ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori verso la problematica delle frodi alimentari, con particolare riferimento al canale dell’e-commerce. Verranno inoltre presentati e discussi i risultati del lavoro svolto durante l’a.a. 2022-2023 nell’ambito dei corsi di laurea in Scienze Gastronomiche e Food Safety & Food Risk Management dell’Ateneo.
L’iniziativa è organizzata da Confconsumatori con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e rientra nel progetto ministeriale “Io Sono Originale”.
Interverranno Mara Colla (Confconsumatori), Antonio Iaderosa (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle ForesteICQRF Emilia Romagna e Marche), Chiara Biggi e Olga Varrà (Università di Parma). L’incontro sarà moderato dalla docente dell’Università di Parma Chiara Dall’Asta.
“Io Sono Originale” è l'iniziativa del Ministero per lo Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy), promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in collaborazione con le associazioni dei consumatori rappresentate nel CNCU, tra cui Confconsumatori che, in continuità con le precedenti edizioni, promuove una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalità, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione.
L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo spesso sottovalutato e poco percepito, che minaccia la proprietà industriale e intellettuale. Per contrastarlo, occorrono strategie coordinate di informazione e sensibilizzazione: è determinante coinvolgere attivamente i consumatori attraverso un piano mirato di attività formative e divulgative, che contribuiscano a disincentivare la scelta, da parte dei cittadini, di acquistare prodotti falsi.
Io Sono Originale prevede, tra le diverse attività in programma, workshop dedicati agli studenti universitari: i giovani sono coinvolti in prima persona nella realizzazione di incontri di approfondimento sul tema della proprietà industriale e della lotta alla contraffazione, in collaborazione con 35 Atenei italiani di diverso indirizzo formativo.