Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Con il nuovo anno accademico prende il via il corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche istituito congiuntamente da Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dall’Università degli Studi di Parma. A tutti gli studenti che – superato il test selettivo – si apprestano ad affrontare le lezioni, i due Atenei rivolgono un caloroso Welcome day cui prenderanno parte le autorità accademiche, i docenti referenti del corso di laurea e le autorità delle due città: Reggio Emilia e Parma. L’appuntamento è previsto per martedì 29 settembre, alle ore 9.30 presso il Centro Internazionale “Loris Malaguzzi” (via Bligny 1/a), a Reggio Emilia.

Per sottolineare l’importanza dell’aver dato vita a questo corso di laurea un ricco programma di interventi: l’introduzione è affidata al prof. Dino Giovannini, di Unimore, mentre il saluto di benvenuto agli studenti per conto dei due Atenei è a cura del prof. Angelo O. Andrisano, Rettore di Unimore e della prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi, Pro Rettrice dell’Università degli studi di Parma, delegata alla Didattica e Servizi agli studenti, seguiranno gli interventi di Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia e di Marco Vagnozzi, Presidente del Consiglio Comunale di Parma; a Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children spetterà la presentazione del Centro internazionale L. Malaguzzi, dove si terranno le lezioni del primo semestre. La seconda parte degli interventi riguarderà maggiormente gli aspetti organizzativi della didattica che ha caratteristiche piuttosto innovative, le lezioni oltre che tenersi per un semestre a Reggio Emilia e un semestre a Parma saranno fruibili in modalità blended (mista) con possibilità di frequenza a distanza. Alle ore 11 sono previsti gli interventi del prof. Giorgio Zanetti,  Direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Unimore, del prof. Giuseppe Luppino, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, del prof. Sandro Rubichi, Referente del corso per Unimore, della prof.ssa Dolores Rollo, Referente del corso per l’Università di Parma, della prof.ssa Luisa Molinari, docente del corso e del prof. Tommaso Minerva, Direttore di EDUNOVA, il centro interateneo con le università di Parma e Ferrara per la didattica a distanza.

Nell’occasione saranno fornite tutte le informazioni sull’organizzazione delle attività didattiche, dei servizi on-line e verranno presentati i principali servizi offerti agli studentiche si affacciano per la prima volta alla vita universitaria.

«Con questo corso di laurea – dichiara il prof. Angelo O.  Andrisano, Rettore di Unimore - i due atenei di Modena/Reggio Emilia e Parma hanno inteso colmare una carenza di offerta didattica di primo livello parsa evidente a livello regionale. Le numerose domande pervenute, più che doppie rispetto ai posti disponibili, sono la conferma che questo corso risponde ad una diffusa richiesta di formazione nell'ambito delle scienze psicologiche, ma sono anche indice dell'apprezzamento per una proposta innovativa che unisce molte e variegate competenze presenti nei nostri due atenei. Credo che l'approccio con cui è stato pensato ed istituito questo corso rappresenti una tappa importante per l'insegnamento delle scienze umane, ma soprattutto per la formazione di futuri professionisti in grado di essere impiegati in differenti ambiti disciplinari e lavorativi. E questa è certamente la sfida che ci siamo posti nel realizzarlo».

«Da parte mia un ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto – dichiara il prof. Loris Borghi, Rettore dell’Università di Parma – e un saluto agli studenti che stanno per iniziare quest’avventura, che mi auguro sia per loro ricca di soddisfazioni e di successi. Come Università di Parma portiamo in questa nuova realtà un’esperienza solida maturata negli anni, visto che i corsi dell’ambito psicologico sono stati presenti nella nostra offerta formativa dall’anno accademico 2003-2004 all’anno accademico 2012-2013, e anche tanto entusiasmo, ben consapevoli del valore della proposta e del suo carattere innovativo e d’avanguardia, in primis dal punto di vista della didattica. Mi piace inoltre sottolineare che gli studenti che stanno iniziando a frequentare il corso triennale di Scienze e tecniche psicologiche potranno naturalmente proseguire il loro percorso di studi nei due corsi di laurea magistrale presenti nell’offerta formativa dell’Università di Parma: uno di ambito clinico-sociale, “Psicologia dell’intervento clinico e sociale”, e l’altro focalizzato sulle neuroscienze, “Psicobiologia e neuroscienze cognitive”».

A conclusione della mattinata rinfresco di benvenuto ec onsegna della student-card agli studenti che hanno già ricevuto l’e-mail di conferma immatricolazione. Le procedure di immatricolazione si concluderanno definitivamente il 6 novembre, dopo le fasi di “ripescaggio”,per questo sono invitati a partecipare al welcome day anche gli studenti che non hanno ancora perfezionato l’immatricolazione.

Modificato il