Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 30 agosto 2013 – Oggi, venerdì 30 agosto, presso la Saladel Consiglio del Palazzo Centrale dell’Ateneo, il Pro Rettore all’Edilizia dell’Ateneo Paolo Martelli ha dato il suo benvenuto agli studenti del master internazionale in Digital Library Learning (DILL), giunto alla sesta edizione e che si svolge completamente in lingua inglese.

Sono intervenuti, a seguire, l'Assessore all'Ambiente e alla mobilità del Comune di Parma Gabriele Folli, il Coordinatore locale del master Anna Maria Tammaroil Vice Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione Riccardo Raheli, la Dirigente dell’Area Ricerca e Sistema Bibliotecario e Museale Barbara Panciroli, il Capo Settore Ricerca privata, Trasferimento tecnologico e Contratti con organismi pubblici e privati Alessandro Bernazzoli, Caterina Mantovanidel Servizio Master e formazione permanente e Brunella Marchione, Capo Settore Comunicazione e relazioni esterne.

 

Erano inoltre presenti i docenti italiani e stranieri del master, insieme a rappresentanti degli uffici e servizi dell’Università dedicati al supporto agli studenti internazionali.

 

Gli studenti di questa sesta edizione sono 12 e provengono da Capo Verde, Croazia, India, Iran, Irlanda, Italia, Moldavia, Spagna, Ungheria.

Il master internazionale Digital Library Learning è basato su un Consorzio di Università per offrire un programma europeo avanzato di formazione, dedicato ad attrarre studenti internazionali che vogliano avere un ruolo leader e responsabilità nel complesso mondo delle biblioteche digitali. Al termine del percorso formativo, che dura due anni, gli studenti del master sono preparati per entrare a far parte di una comunità accademica e professionale internazionale, e possono operare e cooperare in archivi, biblioteche e musei all’interno della catena del valore della creazione, memorizzazione, gestione, diffusione e uso dell’informazione digitale.

Il master è una miscela bilanciata che include aspetti organizzativi, tecnologici, socio-culturali e manageriali delle biblioteche digitali, e sviluppa criteri e metodi che evidenziano le opportunità delle biblioteche digitali in modo interdisciplinare, a vantaggio della società.

Il corso focalizza alcune problematiche comuni a tutte le istituzioni pubbliche nei beni culturali (biblioteche, archivi, musei) e a imprese private (information provider, editori, fornitori di servizi), quando queste muovono a un ambito digitale a vantaggio della Società della Conoscenza.

Il master offre inoltre agli studenti l’opportunità di realizzare progetti di ricerca autonomi con la supervisione dei docenti, applicando metodologie ed approcci professionali al contesto digitale.

Dopo aver trascorso un semestre in Norvegia presso l’Oslo University College e uno a Tallinn presso la Tallinn University, gli studenti approdano il secondo anno all’Università di Parma per il terzo semestre, dove seguiranno due moduli (Usi ed utenti delle Biblioteche digitali e Accesso alle Biblioteche digitali), tenuti da docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo.

Il semestre prevede anche tutorial, seminari e conferenze tenuti da visiting scholar di spessore internazionale, provenienti quest’anno da Canada, Danimarca, Germania, Inghilterra, Italia, Malta, Stati Uniti, Svezia.

La prof.ssa Anna MariaTammaro, coordinatrice locale del master nonché docente di Editoria digitale al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, ha anche il compito di organizzare per gli studenti un periodo di internship con partner internazionali.

DILL è un’esperienza innovativa, che consente di entrare in contatto con esperienze avanzate di diverse nazioni europee ed extra comunitarie in contesti multiculturali e offre opportunità nuove sul mercato del lavoro.

Le ricerche condotte mostrano che in seguito al conseguimento del master il 97% dei partecipanti ha migliorato le proprie opportunità in contesti professionali, e il 63% ha ottenuto un aumento del proprio salario.  Il Master DILL è stato ritenuto inoltre un buon punto di partenza per il dottorato di ricerca da quasi l’80% degli intervistati.

Quest’anno gli studenti del Master DILL sono accolti ufficialmente anche dal Comune di Parma: l’Assessore all’Ambiente e alla mobilità Gabriele Folli ha infatti autorizzato una serie di agevolazioni per gli spostamenti sul territorio nel periodo in cui gli studenti saranno in città.

L’attivazione di tali agevolazioni, relative ad abbonamenti autobus, bike sharing e car sharing, è stata possibile grazie anche alla collaborazione con l’arch. Angela Chiari, Mobility Manager d’Area, l’ing. Cecilia Fantuzzi, Mobility Manager per l’Ateneo di Parma,  Annalisa Mussini, Responsabile della Divisione Mobilità Sostenibile Car Sharing - Bike Sharing di Infomobility e l’ing. Luciano Spaggiari di Tep.

Modificato il