Parma, 16 maggio 2025 - Venerdì 30 maggio alle 9.30, al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, è in programma una lezione aperta sul tema del Capitale Naturale dell’area dei fontanili di Beneceto e San Donato, durante la quale studentesse e studenti del corso in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse presenteranno gli esiti di una serie di approfondimenti sul tema.
L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare alla città e alla comunità universitaria l’Accordo di Collaborazione sul tema della Biodiversità e il Funzionamento degli Ecosistemi nel territorio comunale di Parma, da pochi mesi stipulato tra Ateneo e Comune.
Sono molteplici infatti le tematiche su cui converge l’attività dei due enti nel campo della sostenibilità ambientale: le energie rinnovabili, le comunità energetiche, i nuovi materiali, sensoristica, biodiversità, ambiente, trasporti, giustizia sociale.
L’accordo ha l’obiettivo di mettere a sistema, attraverso il lavoro sinergico del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA) dell’Università di Parma e il Settore Transizione Ecologica del Comune di Parma, due fondamentali linee d’azione.
Da un lato il coinvolgimento di studentesse e studenti dell’Ateneo in eventi di educazione naturalistica e scientifica quali BioBlitz, webinar e workshop da progettare e realizzare nell’ambito delle attività formative previste dai corsi di laurea che valorizzano tematiche affini alla biodiversità e alla valorizzazione del capitale naturale.
Dall’altro, la creazione di percorsi di sensibilizzazione rivolti ai cittadini e alle cittadine di Parma sull’importanza della biodiversità, la conoscenza dei benefici legati alla possibilità di vivere in ecosistemi in buono stato di conservazione, tramite approcci di Citizen Science.
Da qui al 2030, con il contributo attivo delle studentesse e degli studenti dell’Ateneo, sarà censita la Biodiversità e lo stato di conservazione degli ecosistemi presenti nei quartieri e negli agroecosistemi cittadini, che offrirà una base conoscitiva utile per le progettazioni future in ottica di una sempre maggiore sostenibilità e valorizzazione della Biodiversità.
L’appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, è organizzato dai docenti dell’insegnamento “Capitale Naturale” dell’Università di Parma Cristina Menta e Rossano Bolpagni in collaborazione con il Comune di Parma.