Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Venerdì 30 ottobre, alle ore 9.30 nell’Aula D del Plesso di Veterinaria (via del Taglio 10), avrà inizio il convegno “La ricerca scientifica nel settore lattiero-caseario: in ricordo del prof. Primo Mariani”, organizzato dal gruppo di lavoro di cui faceva parte il prof. Mariani (formato da Andrea Summer, Massimo Malacarne, Piero Franceschi e Paolo Formaggioni) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie (Attilio Corradi), l’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) e l’Associazione Italiana Tecnici del Latte (AITeL).

Il prof. Mariani, ordinario di Zootecnica Speciale, scomparso nei primi giorni di agosto di quest’anno, ha svolto la sua attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma fino a novembre del 2011. Nel corso della sua attività di ricerca, il prof. Mariani si è occupato della qualità del latte destinato alla trasformazione in formaggio e dei fattori genetici ed ambientali in grado di influenzarla. In particolare, si è focalizzato sullo studio del polimorfismo genetico delle proteine del latte e dei suoi rapporti con la sua qualità casearia, settore nel quale è diventato uno dei principali riferimenti scientifici a livello nazionale ed internazionale.

Il convegno è incentrato sulla qualità degli alimenti di origine animale, strettamente legata a quella della materia prima di partenza (latte o carne). Questa, a sua volta, dipende dalle caratteristiche genetiche e fisiologiche degli animali e dalle modalità con cui vengono allevati. Il legame tra alimento finito e condizioni di produzione è più stretto nei prodotti regolamentati da un disciplinare che limita o vieta l’uso di tecnologie in grado di modificare le caratteristiche della materia prima (latte o carne).

Per informazioni: stlc@unipr.it

Modificato il