Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 12 maggio 2022 - Sarà dedicato a come scrivere e presentare una proposta progettuale nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship (MSCA-PF) il workshop per il personale di Ateneo organizzato dalla UO Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale per martedì 31 maggio alle 8.45 al Campus Scienze e Tecnologie (Aula CSU, Podere La Grande)

Le azioni Marie Skłodowska-Curie – Postdoctoral Fellowship (MSCA-PF) finanziano progetti di ricerca, formazione e mobilità dei ricercatori. Nell’ambito di questi progetti, che possono durare da uno a tre anni, il ricercatore può scegliere di svolgere l’attività di ricerca in Europa o di lavorare in un Paese terzo (es. Usa, Australia, Giappone) e poi rientrare in Europa.

Il workshop di mercoledì 31 maggio è aperto a tutto il personale di Ateneo impiegato in attività di scrittura e preparazione di proposte progettuali, ma è specialmente indirizzato a dottorandi, borsisti post-doc, assegnisti e giovani ricercatori.

Data la capienza massima dell’aula (50 persone) i posti saranno disponibili secondo l'ordine di arrivo delle richieste di partecipazione (first come, first served). È comunque possibile seguire l’evento via Teams a questo link, previa registrazione qui.

Il corso sarà tenuto da Silvia Tavernini (UO Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale) con la partecipazione di Giada Costa (U.O. Monitoraggio delle Attività di Ricerca), del Delegato del Rettore per la Ricerca europea e internazionale Simone Baglioni e di Stefano Locatelli dell’Università di Manchester (UK).

Modificato il