4 GIUGNO: SEMINARIO SCIENTIFICO "LEGGENDE, ERRORI E CERTEZZE SUL CLIMA CHE CAMBIA"Il seminario è organizzato dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Ateneo ProgrammaGiovedì 4 giugno, a partire dalle ore 15.00, presso la Sala Aurea della Camera di Commercio di Parma (Via Verdi 2) si terrà il Seminario scientifico di approfondimento sui cambiamenti climatici "Leggende, errori e certezze sul clima che cambia", organizzato dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università degli Studi di Parma e aperto a tutta la cittadinanza.Sono passati ventun anni dall'istituzione dell'Intergovermental Panel on Climate Change (IPCC) nel 1988 e trenta dalla prima grande conferenza mondiale sul clima del 1979; eppure, dopo migliaia di articoli scientifici pubblicati negli ultimi anni, c'è ancora qualcuno che crede che i cambiamenti climatici siano un falso problema creato ad arte da misteriose lobby volte a carpire lauti finanziamenti o a distogliere l'attenzione da problemi più pressanti come quello dell'inquinamento, della fame nel mondo o della crisi economica.Mentre la nuova amministrazione americana sta lanciando un piano energetico rivoluzionario finalizzato anche alla riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti di origine antropica e dopo che l'Unione Europea ha approvato una strategia energetica ambiziosa e di ampio respiro, in Italia continuano a trovare spazio voci negazioniste; voci amplificate da TV e giornali che, costantemente alla ricerca del contraddittorio e dell'audience, tendono a porre sullo stesso piano le argomentazioni di chi non crede che i cambiamenti climatici abbiamo origine antropica e le evidenze scientifiche raccolte ormai copiosamente in questi anni. In una recente audizione al Senato è stato chiesto da più parti politiche, in modo trasversale, "un approccio semplicemente scientifico e non dogmatico". Proprio per rispondere a questa chiamata di oggettività è stato organizzato questo seminario, allo scopo di discutere con docenti dell'Università di Parma e con alcuni prestigiosi ospiti le attuali conoscenze scientifiche, i problemi aperti e la capacità previsionale in merito al clima che cambia.In particolare, il Prof. Antonio Navarra, direttore del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, illustrerà struttura, precisione e limiti dei modelli matematici utilizzati per fare previsioni sul clima e l'Ing. Stefano Caserini del Politecnico di Milano analizzerà la solidità scientifica delle posizioni alternative più frequentemente sostenute per contestare l'origine antropica dei cambiamenti climatici. Quindi il Prof. Giulio De Leo, del Dipartimento di Scienze Ambientali, presenterà ulteriori argomentazioni sui rischi, per l'ambiente e per gli assetti socio-economici, connessi ai cambiamenti climatici in atto e sull'urgenza di sviluppare e attuare adeguate strategie preventive e adattative.Seguiranno alcuni interventi programmati nei quali eminenti ricercatori dell'Ateneo ed esterni porteranno in discussioni aspetti inerenti le diverse discipline scientifiche che si occupano di questi problemi.Parma, 27 maggio 2009