Parma, 19 febbraio 2024 – Si intitola Inspiration Day@Unipr e ha l’obiettivo di ispirare studentesse, studenti, giovani ricercatrici e ricercatori, suscitando in loro interesse rispetto alla possibilità di intraprendere un percorso di creazione di impresa, attraverso le testimonianze e i casi di start-up avviate, impegnate in ambito food e biodiversity.
Il webinar, in programma per martedì 5 marzo alle 15, è organizzato dall’Università di Parma nell’ambito della cornice della rete EU GREEN e si configura come il primo momento di un percorso ricco e articolato, l’Entrepreneurship Promotion Programme, che si svilupperà nel corso dell’anno in collaborazione con le altre 8 università europee partner di Unipr nel progetto.
L’evento online prevede i saluti in apertura di Daniele Del Rio, Prorettore alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico. A seguire un approfondimento sul progetto EU GREEN e sull’Entrepreneurship Promotion Programme, con interventi di Giorgio Pelosi, Prorettore alla rete EU GREEN e di Daniel Milanese, Delegato del Rettore al Trasferimento tecnologico.
Quindi i casi e le lesson learned di start up impegnate in ambito food e biodiversity: interverranno Alessandro Candiani (DNAPhone), Tommaso Barbieri (TomaPaint), Lisa Ingrosso (Madegus), Andrea Quartieri (Packtin), Marco Zanetti (Bioprogramm) e Massimo Montecchi (iFarming). A moderare sarà la docente Antonella Cavazza.
Sono previsti infine una sessione dedicata alle Q&A moderata dalla docente Emma Chiavaro e – a cura di Daniele Del Rio - una panoramica delle iniziative dell’Ateneo a supporto dell’imprenditorialità.
Per partecipare occorre registrarsi
Per info: formazioneimprenditoriale@unipr.it