Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Una mattinata dedicata ai giovani, un'occasione unica per incontrare l'Università e il mondo del lavoro. Sabato 5 marzo il Centro Interparrocchiale San Michele ospiterà la seconda edizione di “Incontro al lavoro”: l'iniziativa nella quale le aziende del territorio e l'Università di Parma si presenteranno ai ragazzi per fornire loro informazioni e spunti per orientarsi nella scelta del percorso di studi universitari o nella ricerca del lavoro.

L'evento è stato presentato in conferenza stampa in Municipio a Fidenza. Aperto alle scuole ma anche a tutti i ragazzi che hanno terminato il percorso di studi e sono alla ricerca di un impiego, è organizzato dal Comune di Fidenza, con i Comuni di Busseto, Fontevivo, Fontanellato, Fontanellato, Noceto, Salsomaggiore, San Secondo Parmense, Soragna, Polesine Parmense, Roccabianca e Zibello in collaborazione con l'Università di Parma e con il patrocinio dell'Unione Parmense degli Industriali e di Ucid.

In questa seconda edizione abbiamo lasciato più spazio ai ragazzi, riducendo i tempi degli interventi. L'iniziativa si pone nell'ottica di un orientamento a 360 gradi, che unisce l'Università al mondo del lavoro. Le aziende del territorio porteranno la loro esperienza e descriveranno ai ragazzi le figure professionali da loro ricercate: in questo modo i giovani potranno comprendere quali sbocchi professionali offre il territorio e quindi scegliere una formazione mirata oppure iniziare con maggiore consapevolezza il percorso di ricerca del lavoro. Sarà un'opportunità per fare rete tra aziende, università e giovani”, ha spiegato il vicesindaco con delega alla Scuola e alle Politiche giovanili, Alessia Gruzza.

Nel corso dell'evento, inoltre, i ragazzi potranno presentare il proprio curriculum alle aziende, valorizzando, attraverso il contatto diretto, le proprie motivazioni, le aspettative e le capacità di relazione.

L'Università di Parma sarà rappresentata dal Rettore Loris Borghi e dalla Pro Rettrice per l'Area Didattica e Servizi agli studenti Maria Cristina Ossiprandi, che presenterà l'intera offerta formativa dell'Ateneo; l'Unione Parmense degli Industriali sarà rappresentata dal Direttore Cesare Azzali; Ucid sarà rappresentata dal Presidente Enrico Montanari.

L'Università di Parma ringrazia il Comune di Fidenza per essersi fatto promotore di una bella iniziativa che ci permette di presentare la nostra offerta formativa e, allo stesso tempo, di confrontarci con le aziende e il territorio. L'anno accademico 2015-2016 è stato un anno eccezionale per il nostro Ateneo, che ha registrato un incremento del 22,5% delle immatricolazioni: un dato che ci vede primi in classifica in Italia e dimostra la grande vitalità dell'Ateneo e l'efficacia della nostra offerta formativa”, ha commentato Sara Rainieri, Delegata del Rettore per l'orientamento in uscita e politiche di raccordo con il mondo del lavoro/job placement dell'Università di Parma, che ha ricordato il prossimo importante appuntamento di orientamento dell’Ateneo: il salone “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, in programma il 7, 8 e 9 aprile nel Palazzo Centrale dell’Università di Parma.

Programma di “Incontro al lavoro”, sabato 5 marzo, Centro Interparrocchiale San Michele Fidenza:
Ore 8.45
– Saluti del Sindaco Andrea Massari e del Rettore dell'Università di Parma Loris Borghi. Introduce il Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, Alessia Gruzza. Intervengono il Direttore Generale Upi, Cesare Azzali, e il Presidente Ucid, Enrico Montanari.
Ore 9.15– Presentazione Dipartimenti universitari, aziende e visita agli stand
Dalle 9.00 alle 13.00 saranno allestiti Corner aziendali con possibilità di lasciare il proprio curriculum vitae. Saranno presenti punti informativi dei vari ambiti di studio dell'Università di Parma e sarà possibile dialogare con alcuni docenti in vista della scelta del percorso universitario.

Modificato il