Parma, 9 maggio 2012 - E’ stato reso noto dall’Agenzia delle Entrate l’ammontare dei fondi raccolti, grazie al “5 per mille” relativo all’anno 2010, dai diversi soggetti che ne avevano diritto. L’Università degli Studi di Parma è risultata tra i beneficiari dei fondi, riscontrando ancora una volta un ottimo risultato e riuscendo a raccogliere un importo complessivo di 122.765,30 euro. Questo è stato possibile grazie alla scelta di 2.529 contribuenti, circa 250 in più rispetto al 2009, che hanno scelto l’Ateneo di Parma come destinatario del proprio “5 per mille”. Come già annunciato nel corso della campagna per la raccolta del “5 per mille” del 2009, la somma raccolta sarà destinata a sostenere il settore della ricerca scientifica, finanziando assegni di ricerca e borse di studio per gli studenti più meritevoli e migliorando le strutture per la didattica e la ricerca. All’interno delle strutture e dei laboratori dell’Università di Parma vengono infatti svolte attività di ricerca scientifica a livelli di eccellenza mondiale. Gli obiettivi raggiunti dalle ricerche che si stanno portando avanti, le numerose pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali e l’elevato numero di collaborazioni di alto livello con atenei stranieri testimoniano l’importanza crescente dei ricercatori dell’Università di Parma nei loro specifici campi di attività. L’Ateneo ringrazia anche quest’anno tutti coloro che hanno voluto destinare il loro “5 per mille” all’Università di Parma e confida che sempre più contribuenti vorranno sostenerla anche nei prossimi anni, permettendo all’Ateneo di crescere sempre di più. Si ricorda infatti che è possibile destinare anche il “5 per mille” 2012 all’Università di Parma, inserendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 00308780345.