6-8 GENNAIO: STUDENTI DELLA CORNELL UNIVERSITY (USA) IN VISITA DI STUDIO ALL'ATENEO DI PARMAL'iniziativa nell'ambito della collaborazione con il Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti dell'AteneoDal 6 all'8 gennaio 52 studenti del Dipartimento di "Animal Science" della Cornell University (Ithaca New York, USA), all'interno di un viaggio di studio in Italia, saranno a Parma per una visita finalizzata allo studio dei prodotti tipici del nostro territorio organizzata dal Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti dell'Università di Parma, in particolare dal Direttore Prof. Afro Quarantelli e dal Prof. Federico Righi.L'iniziativa ha come scopo la presentazione della filiera produttiva del Parmigiano Reggiano e di come questa sia integrata in modo vantaggioso con la filiera di produzione di un altro prodotto tipico, il Prosciutto di Parma. La Cornell University è infatti uno dei più prestigiosi centri didattici e di ricerca a livello mondiale per quanto riguarda l'allevamento delle bovine da latte e degli animali da reddito in genere, e gli studenti che vi si laureano spesso sono destinati a ricoprire cariche prestigiose e ruoli di grande responsabilità nell'ambito di importanti compagnie statunitensi ed internazionali. I componenti della Delegazione avranno l'opportunità di conoscere entrambe le filiere produttive ed entrambi i prodotti nelle loro caratteristiche qualitative ed organolettiche originali, aspetto oggi di primaria importanza in considerazione delle molteplici imitazioni presenti sul mercato internazionale.Dal punto di vista economico, l'iniziativa comporterà vantaggi per tutte le strutture coinvolte a diverso titolo, soprattutto per l'aspetto promozionale e per gli scambi commerciali che dallo stesso scaturiranno.La visita degli studenti statunitensi sarà di supporto anche al proseguimento di un rapporto di collaborazione da tempo attivo fra il Dipartimento di Produzioni Animali di Parma e il Dipartimento di Animal Science della Cornell University, che ha già portato, in tempi brevi, ad un miglioramento delle attività di ricerca che il Prof. Quarantelli e il Prof. Righi stanno conducendo nell'ambito della alimentazione della vacca da latte allevata nel comprensorio del Parmigiano Reggiano. Le acquisizioni scientifiche derivanti da tale collaborazione vengono infatti messe direttamente a disposizione delle aziende che operano nel settore. E' inoltre in fase di sviluppo un progetto di scambio culturale pianificato con la Cornell University, che troverà espressione in periodiche visite analoghe a quella in oggetto nonché in un accordo di scambio di studenti fra le due Università.La Delegazione statunitense, che arriverà a Parma nel pomeriggio di mercoledì 6 gennaio, seguirà il seguente programma di visita:Mercoledì 6 gennaio:- ore 15-18: visita didattica presso l'Azienda Agricola "PAGANINA" di Roccabianca (Parma). Gli Studenti visiteranno un grande allevamento di bovine da latte allevate con le tecniche più avanzate, al momento disponibili, nel comprensorio del Parmigiano Reggiano.Giovedì 7 gennaio:- ore 8: visita didattica presso il caseificio "CPL" Loc. Baganzolino (Parma). Gli studenti avranno l'opportunità di vedere il processo di caseificazione e le successive fasi che caratterizzano la produzione del Parmigiano Reggiano.- ore 11: Visita alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Parma (Via del Taglio, 10). Nell'Aula Magna della Facoltà si terrà la presentazione della Facoltà e una breve lezione relativa alla filiera di produzione del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano.- ore 13: Pranzo offerto a base di prodotti tipici presso la "Taverna del Castello" (Via del Castello - Loc. Torrechiara Parma.- ore 15.30: visita presso uno stabilimento di stagionatura del Prosciutto di Parma (Langhirano - Parma). Gli studenti prenderanno visione delle fasi del processo di preparazione e stagionatura del Prosciutto di Parma, nonché dei relativi controlli di qualità.Venerdì 8 gennaio:- ore 8: visita all'allevamento "FATTORIA CANADA" di Cadelbosco di Sopra (Reggio Emilia), dove sono allevate bovine di razza Rossa Reggiana secondo il metodo tradizionale consolidato nel comprensorio di produzione del Parmigiano Reggiano.- ore 11: visita all'allevamento di bovine da latte "Galli Vincenzo e Federico" di Eia Parma, dove gli studenti potranno apprezzare un esempio di elevato standard manageriale e produttivo.- ore 14.30: visita al Consorzio Agrario Provinciale di Parma. Gli studenti visiteranno i magazzini di stagionatura del Parmigiano Reggiano e gli impianti per la produzione dei mangimi impiegati nell'alimentazione delle bovine da latte.Parma, 23 dicembre 2009