Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 30 ottobre 2025 – Dal 6 all’8 novembre si svolgerà nella Sede centrale dell’Università di Parma la sedicesima edizione del Congresso nazionale della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive – SISMeS.

La Delegata del Rettore allo Sport Giuliana Gobbi presiede il Comitato organizzatore della “tre giorni”.

Già nella mattina del 6 novembre si svolgeranno alcune sessioni di lavoro, ma l’apertura ufficiale è prevista per il pomeriggio. Alle 16 in Aula magna i saluti delle autorità: interverranno il Rettore Paolo Martelli, il Sindaco Michele Guerra, un rappresentante della Regione Emilia-Romagna, il Presidente del CNR Andrea Lenzi, il Vicepresidente della Federazione medico sportiva italiana Gianfranco Beltrami, il Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Andrea Grossi, il Delegato regionale FederCUSI Michele Ventura, il Vicepresidente di Special Olympics Roberto Ghiretti.

A seguire, nell’ambito del Progetto FAPE Dual Career all’Università di Parma, l’incontro Dual career in Italia e in Europa, moderato dal Presidente SISMeS Attilio Parisi, dalla Past President Angela Di Baldassarre e da Giuliana Gobbi, con la Consigliera della Ministra dell'Università e della Ricerca Andrea Catizone, la Presidente di EAS - European Student as Athlete Laura Capranica, il Presidente di UniSport Germano Guerra, la Delegata per lo Sport dell’Università di Parma Giuliana Gobbi, il velocista Fausto Desalu, campione olimpico nella staffetta 4x100 a Tokyo 2020 e studente-atleta Dual Career dell’Università di Parma.

Intorno alle 18 la consegna del Premio Studente-Atleta dell’anno dell’Università di Parma a Sara Nestola.

I lavori del congresso proseguiranno poi con i diversi panel fino al primo pomeriggio di sabato 8 novembre.

 

Modificato il