6 MAGGIO: AL VIA IL 16° SALONE DI ORIENTAMENTO "STUDIARE A PARMA" CON IL TAGLIO DEL NASTRO DA PARTE DEL RETTORE E DELLE AUTORITA' CITTADINESarà presentata la nuova offerta formativa dell'Ateneo in base al D.M. 270/2004Programma del SaloneMercoledì 6 maggio, alle ore 9, il tradizionale taglio del nastro da parte del Rettore dell'Università di Parma Gino Ferretti, del Vicesindaco di Parma Paolo Buzzi, del Presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli e del Presidente della Fondazione Cariparma Carlo Gabbi, seguito dall'incontro in Aula Magna "La scelta di studiare a Parma", segnerà l'inizio della XVI edizione del Salone di orientamento e informazione "Studiare a Parma", realizzato anche grazie al contributo di Cariparma - Crédit Agricole.Come di consueto sarà il Palazzo Centrale dell'Università (via Università 12) ad aprire le sue porte dalle ore 9 alle ore 18 (con orario continuato) per accogliere le future matricole che sono in procinto di scegliere la Facoltà a cui iscriversi, ma anche gli studenti universitari interessati a proseguire il proprio percorso di studi. Quest'anno le novità saranno tante: verrà infatti presentata ufficialmente la nuova offerta formativa dell'Ateneo di Parma in base al D.M. 270/2004, con diverse novità e cambiamenti rispetto al panorama dei Corsi degli anni passati.Dalle 10 alle 16 si terranno in contemporanea, in Aula Magna e in Aula dei Filosofi, le presentazioni delle Facoltà dell'Ateneo, della durata di un'ora: AGRARIA, ore 15, Aula dei Filosofi; ARCHITETTURA, ore 12, Aula dei Filosofi; ECONOMIA , ore 14, Aula Magna; FARMACIA, ore 12, Aula Magna; INGEGNERIA (Meccanica e Gestionale), ore 10, Aula Magna; LETTERE E FILOSOFIA, ore 16, Aula Magna; MEDICINA E CHIRURGIA, ore 11, Aula Magna; MEDICINA VETERINARIA, ore 10, Aula dei Filosofi; PSICOLOGIA, ore 14, Aula dei Filosofi; SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, ore 16, Aula dei Filosofi; SCIENZE POLITICHE, ore 11, Aula dei Filosofi. I visitatori, oltre che girare liberamente attraverso gli stand che presentano l'offerta formativa e i servizi dell'Ateneo, potranno recarsi direttamente presso alcune strutture didattiche e laboratori di ricerca. Questi gli appuntamenti di mercoledì 6 maggio: Facoltà di Agraria (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito), ore 11: visita alle strutture didattiche e di laboratorio; Facoltà di Economia (raggiungibili a piedi dal Palazzo Centrale dell'Ateneo), dalle 9 alle 18: punto di accoglienza e orientamento e visita alla Facoltà; Facoltà di Ingegneria (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito), dalle 15 alle 17: visita alla Facoltà. Facoltà di Medicina Veterinaria (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito),Via del Taglio, 10 Parma Ore 15.00 - Aula B Incontro con gli studenti Facoltà di Psicologia (raggiungibili a piedi dal Palazzo Centrale dell'Ateneo), Polo Didattico - Via del Prato/angolo B.go Carissimi, 10. Visite alle strutture didattiche e di ricerca della Facoltà con prenotazione al Servizio PA.T.O.S. (Psicologia Applicata, Tutoraggio, Orientamento, Servizi) tel. 0521 034910 tutoraggio@virgilio.it www.patosgroup.com Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 11,00-13,00 e 15,00-18,00. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (raggiungibile attraverso un bus navetta gratuito), Edificio Polifunzionale per la Didattica V.le G.P. Usberti 59/a - Campus universitario Ore 11.30 - 13.30: visite guidate alle strutture scientifiche e di ricerca della Facoltà con partenza alle 11.30 dal punto di ritrovo presso l'Edificio Polifunzionale. Il servizio di navetta gratuito partirà alle ore11.00 dalla sede centrale per il Campus, con ritorno alle 13.30. Inoltre, dalle 14 alle 18, in Aula dei Cavalieri, la Prof.ssa Emilia Caronna, Delegata del Rettore alle Iniziative per studenti disabili e fasce deboli, incontrerà anche per appuntamento ragazzi con disabilità/invalidità.Durante tutta la giornata di mercoledì 6 maggio, come nelle altre giornate di apertura del Salone, il Museo di Storia Naturale di via Università 12 sarà aperto ai visitatori dalle 10 alle 18 con orario continuato.Inoltre, dalle 10.30 alle 18.30 sarà possibile visitare gli impianti sportivi del CUS Parma al Campus universitario.Una delle novità di quest'anno sarà la distribuzione presso gli stand delle Facoltà di Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria, dei DVD contenenti "lezioni" tenute nell'ambito di questi corsi di studio, con la possibilità di sostenere dei test successivi per valutare il grado di comprensione della lezione appena visionata.Infine, si segnala la presenza degli stand di importanti realtà e istituzioni del territorio parmense: ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, Cariparma - Crédit Agricole, Fondazione Cariparma, Centro Universitario Sportivo - CUS Parma, MUP - Monte Università Parma Editore, Informagiovani del Comune di Parma, Amministrazione Provinciale di Parma, AVIS - Sezione Università, AIDO, ADMO.Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Orientamento ai Corsi e Tutorato (tel. 0521/034042) e al Servizio Comunicazione Istituzionale e URP (tel. 0521/034007).Il programma completo della manifestazione è visibile e costantemente aggiornato sul sito web dell'Università di Parma www.unipr.it/Parma, 4 maggio 2009