Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 17 maggio 2013 – Un finanziamento da 6 milioni di euro è stato vinto pochi giorni fa grazie a un progetto presentato ai Grant europei all'interno del programma FP7: si tratta di un prestigioso riconoscimento dell'attività di ricerca condotta da uno dei principali gruppi di ricerca italiani nel campo della terapia del dolore, guidato dal dott. Massimo Allegri, ricercatore della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Università degli Studi di Pavia con il prof. Guido Fanelli, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Parma.

Il progetto di ricerca proposto, guidato dal dott. Allegri, riunisce un consorzio internazionale di ricercatori sia europei sia americani tra i più famosi sia nel campo clinico (come ad esempio il Kings College di Londra o il centro americano guidato dal prof. Kapural) sia di scienza di base (i migliori ricercatori nel campo non solo della genetica ma anche di nuove scienze molto importanti quali activomica e glicomica, per la prima volta applicate nel campo della malattia dolore).

L'Università di Parma, nella persona del prof. Guido Fanelli, ha giocato un ruolo attivo nell'elaborazione e nella partecipazione a questo ambizioso progetto, ottenendo 500.000 euro per lo svolgimento della complessa attività prevista.

Con questo progetto si vogliono identificare i fattori predittivi, sino ad ora mai indagati, del mal di schiena. L'idea principale, quindi, è identificare marcatori nel sangue che possano dire a priori chi è a rischio di avere mal di schiena e che tipo di terapia possa effettuare.

L'Università di Parma in special modo analizzerà con innovative tecniche invasive sia come il mal di schiena possa manifestarsi sia come possa essere trattato. La speranza è che tale Grant riesca ad aiutare a trovare nuove terapie e capacità diagnostiche per uno dei problemi più importanti nella società moderna. Il mal di schiena infatti rappresenta una delle cause più importanti di dolore lombare e ad esso sono associati importanti costi sociali e clinici.

La collaborazione scientifica tra il dott. Allegri e il prof. Fanelli è attiva e produttiva da diverso tempo e questo riconoscimento è una evidente conferma dell'impegno e del lavoro da loro svolto. Il dott. Allegri infatti da più di un anno aiuta a coordinare le ricerche nel campo del dolore svolte a Parma sotto la continua supervisione del prof. Fanelli.

Modificato il