Mercoledì 7 maggio alle 21,15 al Cinema Edison il registaJonathan Nossiter presenta in anteprima nazionale il suo ultimo docu-film, “Resistenza naturale”, in una serata realizzata grazie al sostegno e in collaborazione con il Master COMET del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e con il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università degli Studi di Parma.Curato da Paolo Tegoni, docente del modulo Tipicità dei vini nell’ambito del Master COMET, e promosso da Solares Fondazione delle Arti in collaborazione con Fice Emilia-Romagna e Lucky Red, l’appuntamento permetterà di approfondire le tematiche del film, indirizzandosi in modo particolare ai giovani. A questo scopo è previsto un incontro del regista lo stesso giorno con gli studenti universitari, alle 16.30 nell’Aula A del plesso didattico del Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Campus Universitario.Dieci anni dopo “Mondovino”, in “Resistenza naturale” (presentato con successo al Festival di Berlino) il regista Jonathan Nossiter riaffronta coraggiosamente il tema enologico. L’Italia e i vignaioli naturali sono i protagonisti della storia: con la sua visione “pura e dura” Nossiter racconta che il vino naturale esiste e che è una scelta possibile.Si parla di Resistenza poiché i vignaioli “naturali” sono veramente in lotta per il progresso sostenibile, nei campi, in cantina e negli uffici della burocrazia. Alle immagini dei vigneti si susseguono filmati di repertorio che rivelano il profondo e antico rapporto tra cultura e agricoltura.Alle 20 al Cinema Edison si terrà una degustazione di vini delle aziende Camillo Donati e La Stoppa. Info: Cinema Edison, Largo 8 Marzo 9/A – Parma - 0521.964803 PDF Il comunicato stampa ufficiale