Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Mercoledì 8 aprile, alle ore 12, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), avrà luogo il seminario Sport al servizio della pace – Risoluzione ONU per i Giochi Olimpici di Rio 2016, che sarà tenuto da Mario Pescante, ambasciatore del Comitato Olimpico Internazionale presso l’ONU.

Il seminario, a cui interverranno il Rettore Loris Borghi e Carlo Paris, giornalista e direttore di Rai Sport, è rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza interessata.

L’Università di Parma ormai da molti anni si impegna sul fronte della formazione nelle attività motorie e sportive con il corso di laurea triennale in “Scienze Motorie, Sport e Salute” e magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate” e, primo fra gli Atenei in Italia, si è da quest’anno impegnato in un progetto di respiro triennale sostenuto dal MIUR per la valorizzazione dei crediti sportivi, sul modello anglosassone della valorizzazione accademica dell’attività sportiva.

 

Curriculum di Mario Pescante

E’ il dirigente sportivo di più vasta e riconosciuta esperienza in Italia e personalità di rilievo in campo politico-sportivo internazionale. Atleta praticante in gioventù e vincitore di campionati italiani studenteschi, ha iniziato la sua carriera di dirigente sportivo a livello universitario. Fu nominato nel 1973 Segretario Generale del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), di cui è stato successivamente eletto Presidente nel 1993.

Capo missione della squadra italiana in 7 edizioni dei Giochi Olimpici Estivi ed a 5 dei Giochi Olimpici Invernali, è stato vicepresidente dell'Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali dal 2001 al 2006, fondatore dell'Accademia Nazionale Olimpica, è membro del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) dal 1994. Autore di pubblicazioni sull’olimpismo, legislazione sportiva, legislazione regionale, sport nella scuola, ha insegnato presso le Università Sapienza e Luiss di Roma.

Deputato alla Camera per tre legislature ha ricoperto l’incarico di sottosegretario alle Attività e ai Beni culturali con delega allo Sport, assumendo nel 2008 la presidenza della Commissione per le Politiche dell’Unione Europea.

Nell’ottobre 2009 è stato eletto vicepresidente del Comitato Internazionale Olimpico, primo italiano a ricoprire tale incarico di massimo prestigio in ambito internazionale. Del Comitato Olimpico, Pescante rimane tuttora ascoltato membro, nonché presidente della Commissione Affari internazionali; in pratica ministro degli Esteri del massimo organo sportivo mondiale, ricoprendo la carica di Osservatore Permanente del CIO nell’Assemblea dell’Onu.

Modificato il