Parma, 29 marzo 2022 – Un evento per presentare la collana editoriale MADLab – Monitoraggio Analisi e Diagnosi del costruito, attivata nel 2019, arrivata ora alla pubblicazione del 5° volume (dedicato alla Didattica per il Restauro). L’appuntamento, che si avvale anche del patrocinio del Comune di Parma, è per venerdì 8 aprile alle 17, in presenza, all’Auditorium Carlo Mattioli del Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi, Parma)MADLab è il Laboratorio di Monitoraggio Analisi e Diagnostica del costruito del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. La giornata, che si aprirà con i saluti istituzionali, vedrà la partecipazione di Stefano Della Torre, Presidente della Società Italiana per il Restauro Architettonico (SIRA) nonché docente di Restauro al Politecnico di Milano, che presenterà la collana stessa.Seguirà una breve presentazione del piano editoriale e degli scopi della collana da parte di Federica Ottoni, docente di Restauro dell’Università di Parma e Direttrice della collana, nonché Responsabile Scientifica del MADLab (https://www.madlab.unipr.it/). Parteciperà, da remoto, anche Martina Tognon, della casa editrice Quasar. Alle 18 spazio a brevi interventi di alcuni componenti del Comitato Scientifico della collana: Carlo Blasi, Nazarena Bruno, Eva Coisson, Daniele Ferretti, Barbara Gherri, Paolo Giandebiaggi, Carlo Mambriani, Marco Pretelli, Emanuela Sorbo, Chiara Vernizzi.L’incontro potrà essere seguito anche in streaming (per partecipare scrivere a federica.ottoni@unipr.it).La collana ha lo scopo di pubblicare alcune ricerche interessanti che si possano ricondurre all'approccio empirico–sperimentale, di conoscenza e controllo degli edifici, mirate alla conservazione ma allargandosi, come spesso succede, a territori di confine (monitoraggio, diagnostica, analisi strutturale, caratteri costruttivi storici). Il comitato scientifico della collana, multidisciplinare e variegato, vede la presenza di docenti del Laboratorio MADLab e di altre Università, oltre a studiosi internazionali (Jean-Francois Cabestan e Mario Santana-Quintero).Nel corso dell’evento sarà anche illustrato il programma di presentazione dei volumi finora pubblicati nella collana, che saranno on line su piattaforma dedicata, secondo il seguente calendario:“MADLab. La collana editoriale – Dialoghi con gli autori”6 Maggio, 17 - 18.30Antonella Manzo, Santa Fosca on Torcello Island and the Hypothesis of the Dome. From historiographical problems to structural analysis, 202013 Maggio, 17 – 18.30Chiara Vernizzi, Andrea Zerbi, Donatella Bontempi, XX anni di didattica del disegno nei corsi di Laurea in Architettura dell’Università di Parma, 202020 Maggio, 17 – 18.30Lia Ferrari (con presentazione di Eva Coisson e Antonino Libro) L' emergenza post-sisma e la messa in sicurezza dell'architettura religiosa, 202110 Giugno 17 – 18.30F. Ottoni, E. Coisson, A. Donatelli, M. Acierno (a cura di), Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni sulla didattica per il restauro, 2021 PDF Locandina PDF Il programma