Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 maggio 2011 - Il prossimo 8 maggio, a Firenze, durante la Conferenza di Valorizzazione organizzata dalle Agenzie nazionali LLP «La mobilità dei giovani in Europa: occasione di conoscenza ed esperienza» del Festival d'Europa di Firenze, verrà segnalato il progetto «Help for Erasmus» promosso dal Servizio Scambi Didattici Internazionali e Accoglienza per Docenti e Studenti Stranieri dell’Università di Parma, di cui è responsabile Tiziana Cordaro.

Il progetto, lanciato in Ateneo all'inizio del secondo semestre dell'anno accademico 2010/2011, prevede la possibilità, per ogni studente straniero che arriva all’Università di Parma attraverso il progetto Erasmus, ma non solo, di avere uno “studente tutor”.
Il tutor italiano, che viene scelto secondo alcuni criteri (iscrizione alla stessa Facoltà, conoscenza della lingua dello studente straniero e un’esperienza di studio all'estero in passato) aiuta lo studente straniero ad ambientarsi in città, dandogli un sostegno sia logistico che didattico, e aiutandolo ad orientarsi nella Facoltà presso la quale si è iscritto, a mettersi in contatto con i docenti, a socializzare con i compagni.

Ma i vantaggi non sono solo per lo studente straniero. Infatti il tutor italiano potrà ottenere 2 crediti formativi universitari, anche se per ora questi vengono riconosciuti solo agli studenti iscritti al corso di laurea in Lettere della Facoltà di Lettere e Filosofia; la speranza è però che il progetto possa a breve venire approvato anche dagli altri corsi di laurea. Fino ad ora hanno dato la loro disponibilità a svolgere il compito di studente tutor ben 160 ragazzi, e tra questi ne sono stati scelti 60.

Per informazioni:
Servizio Scambi Didattici Internazionali e Accoglienza per Docenti e Studenti Stranieri, tel. 0521 904150 

Modificato il