Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 maggio 2013 – Mercoledì 8 maggio, alle ore 18, presso l’Aula Keynes del Dipartimento di Economia dell’Ateneo (via Kennedy 6), si terrà il seminario Voci tunisine tra generi e generazioni per una cittadinanza in divenire, organizzato dal Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell’Università di Parma (CUCI), insieme alle Associazioni Voce Nuova Tunisia, Pontes, Ciac (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione internazionale) e Mani (Cooperazione internazionale decentrata), con il patrocinio del Comune e della Provincia di Parma.

La Tunisia è un paese così "vicino” (lo stesso Mediterraneo, “Mare nostrum”), ma così lontano nell'informazione offerta dai mass media, che la nostra percezione non coglie le criticità della sua storia presente, se non sotto forma di problemi di ordine pubblico per l'arrivo dei profughi. La realtà delle storie dei nostri Paesi sono sempre state intrecciate.

Il processo costitutivo su stato di diritto e cittadinanza e i cambiamenti socio-politici seguiti alla “Rivoluzione della dignità” in Tunisia (scoppiata nel gennaio 2011) sono uno specchio di processi non così lontani dalle nostre criticità, soprattutto per lo sguardo particolare rivolto alla condizione della donna in Tunisia, tema centrale del seminario.

Un seminario “polifonico” che, offrendo uno spazio di confronto tra diversi punti di vista, vuole essere un "ponte” culturale e politico tra Italia e Tunisia. Un’occasione per un incontro tra donne tunisine che vivono in diretta i recenti fermenti politico-sociali e donne tunisine migrate che contribuiscono a darne rilievo e continuità esterna.

Dunque, voci centrali della conversazione saranno Dorra Ben Alaya, docente di Psicologia sociale presso l’Università Tunis El Manar, che offrirà una testimonianza diretta dall’interno delle rivendicazioni delle donne scese in piazza in Tunisia per affermare i loro diritti di cittadine, la loro libertà e la loro dignità, e alcuni cittadini tunisini migranti: Fadhila Ben Aziza (Associazione Voce Nuova Tunisia-Parma), Ouejdane Mejiri (Presidentessa dell’Associazione Pontes di Milano) e Ali Ammar (studente all’Università di Parma).
Nadia Monacelli, docente presso l’Università di Parma, parteciperà alla conversazione portando tematiche culturali, sociali, politiche intrecciate alle considerazioni scientifiche.

Modificato il