Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 8 novembre 2010 - Lunedì 8 novembre, alle ore 11, presso la Sala del Senato del Palazzo Centrale dell’Ateneo, si è tenuta la conferenza stampa per l’istituzione di una borsa di studio per la ricerca sui tumori polmonari finanziata dall’Associazione “Augusto per la Vita”, fondata in memoria di Augusto Daolio, cantante dei Nomadi scomparso nel 1992.
E’ il secondo anno consecutivo che l’Associazione dona all’Ateneo, e nello specifico al gruppo coordinato dal Prof. Pier Giorgio Petronini, Docente Ordinario di Patologia Generale e responsabile della Sezione di Oncologia Sperimentale del Dipartimento di Medicina Sperimentale, un contributo di 19.000 euro; la somma complessiva destinata dall’Associazione per la ricerca sui tumori polmonari è quindi di 38.000 euro.

Alla cerimonia di istituzione della borsa di studio, destinata a un giovane non strutturato impegnato a tempo pieno nella ricerca, sono intervenuti il Pro Rettore Carlo Chezzi, il Prof. Pier Giorgio Petronini, Rosanna Fantuzzi, Presidente dell’Associazione “Augusto per la Vita” e compagna di Augusto Daolio, e Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi.

L’obiettivo principale del progetto di ricerca è l’ottimizzazione di nuove terapie per il trattamento dei tumori polmonari. In particolare, l’identificazione e la validazione di nuove strategie per predire la risposta ai nuovi trattamenti terapeutici e per superare i meccanismi di resistenza con lo scopo di rendere sempre più personalizzata ed efficace la terapia antineoplastica.

La ricerca può essere considerata traslazionale, in quanto i risultati ottenuti in laboratorio potranno essere trasferiti alla pratica clinica. In questo contesto è importante sottolineare la collaborazione in atto da anni tra la Sezione di Oncologia Sperimentale del Dipartimento di Medicina Sperimentale e l’Unità di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta dal Dott. Andrea Ardizzoni.

L’Associazione “Augusto per la Vita”, fondata dalla compagna dell’artista Rosanna Fantuzzi e dalle persone a lui più vicine, ha tra i suoi obiettivi principali quello di raccogliere fondi per incentivare e promuovere la ricerca sul cancro, con particolare riferimento al tumore polmonare assegnando borse di studio a giovani ricercatori particolarmente meritevoli o supportando finanziariamente reparti oncologici in alcuni ospedali.

L’Associazione ha formalizzato la donazione durante la scorsa Assemblea annuale dei soci, durante la quale il Prof. Petronini ha illustrato le attività di ricerca e i risultati ottenuti grazie alla prima donazione e ha presentato il nuovo progetto di ricerca, che si prefigge di identificare un possibile fattore predittivo di risposta al trattamento con gefitinib, un nuovo farmaco molecolare alternativo alla chemioterapia tradizionale nel trattamento del carcinoma polmonare. L’intervento del Prof. Petronini si è concluso con un sentito ringraziamento all’Associazione per il prezioso aiuto che ha voluto dare al gruppo di ricerca e quindi anche all’Università di Parma.

Augusto Daolio è nato a Novellara (Re) il 18 febbraio 1947. A sedici anni iniziò la sua avventura musicale con il complesso dei Nomadi, attività che fu per lui essenziale fino agli ultimi momenti della sua vita, e per la quale il suo impegno fu totale. L’attività musicale di Augusto e del suo complesso, di cui era il leader carismatico, ha segnato un’epoca e per tanti giovani degli anni Sessanta e Settanta le loro canzoni furono una bandiera. La pittura, altro suo grande impegno artistico, non è mai stata un’attività subalterna a quella musicale ed era frutto delle sue capacità naturali ed istintive. Augusto Daolio muore il 7 ottobre 1992 per una forma di cancro ai polmoni.

Pier Giorgio Petronini, Professore Ordinario di Patologia Generale presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Parma, è il Coordinatore della Sezione di Oncologia Sperimentale del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Ateneo. Ha trascorso periodi di studio e di ricerca presso l'Unità di Oncologia Virale diretta dal Prof. Luc Montagnier dell'Istituto Pasteur di Parigi. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste internazionali con impact factor.
Dal 1992 è il Responsabile Scientifico dell’Associazione Chiara Tassoni per la ricerca sulle leucemie e sul cancro di Parma e dal 2002 collabora con il Comitato Scientifico dell’Associazione Davide Rodella di Montichiari (Brescia).
E’ membro della Società Italiana di Patologia e della Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento.
E' Coordinatore di progetti di ricerca finanziati da Enti pubblici e privati. In particolare è stato Responsabile Scientifico dell’Unità Operativa che ha partecipato al Progetto di Ricerca Finalizzata “Bersagli molecolari nella terapia del tumore del polmone non a piccole cellule”, finanziato dal Ministero della Salute. Attualmente è:
- Responsabile Scientifico dell'Unità Operativa che partecipa al Progetto Ordinario di Ricerca Oncologica "Biological predictive factors of response to target therapies in lung cancer", finanziato dal Ministero della Salute;
- Coordinatore della parte preclinica del progetto “Optimizing EGFR inhibitor treatment in non small cell lung cancer”, finanziato da AIRC;
- Coordinatore del progetto EFSA “Comparison between 3-MCPD and its palmitic esters in a 90-day toxicological study”.

L’interesse scientifico al momento riguarda l’Oncologia Molecolare Traslazionale nel cancro del polmone e della mammella.

Modificato il