Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Mercoledì 9 giugno, alle ore 17, presso l’Aula Magna dell’Università di Cagliari (viale S. Ignazio 78), si terrà la presentazione del volume “STORIA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE (1917-1957). Dalla Rivoluzione d’ottobre ai Trattati di Roma” (Edizioni Studium), scritto dal Prof. Alessandro Duce, Presidente del Comitato Ordinatore della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Parma.

Interverranno alla presentazione il Prof. Italo Garzia (Università di Bari), il Prof. Pietro Pastorelli (Università La Sapienza di Roma). Presiederà la Prof.ssa Liliana Saiu (Università di Cagliari).
Sarà presente l’autore.

La prima metà del Novecento è stata un’epoca terribile e grandiosa della storia umana: l’era del dominio europeo del pianeta, dell’emergere di ideologie politiche distruttive e belliciste come il nazionalsocialismo tedesco e il comunismo sovietico, ma anche l’epoca dell’inizio dell’emancipazione e della rigenerazione di molti popoli asiatici e africani, in primis turchi, cinesi, arabi e indiani. In quegli anni hanno preso forza e sviluppo fenomeni che tuttora condizionano la nostra vita, dalla globalizzazione economica all’ascesa degli Stati Uniti a Stato egemone mondiale, alla costituzione di grandi potenze asiatiche come Giappone, India e Cina. Il volume delinea un affresco generale e appassionante dei momenti e dei problemi fondamentali delle relazioni internazionali fra il 1917 e il 1957, dalla rivoluzione bolscevica in Russia alla costituzione del Mercato Comune Europeo, sottolineando il ruolo dei grandi leader e delle ideologie (nazionalismi, comunismi, liberalismi) nella politica mondiale.
 

Modificato il