Parma, 25 giugno 2018 – Al Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma è stato assegnato il Premio Meli Lupi per meriti artistici, istituito per dare un pubblico riconoscimento ad artisti, enti e istituzioni che promuovono cultura e didattica musicale sul territorio. L’ottava edizione del Premio, in memoria del Marchese Lupo Meli Lupi di Soragna, si è tenuta nei giorni scorsi nel giardino della Villa Meli Lupi di Vigatto.Il Coro dell’Università di Parma è stata una delle realtà premiate. A ritirare la targa è stato il Pro Rettore alla Terza Missione Fabrizio Storti, che l’ha ricevuta dal Principe Diofebo Meli Lupi di Soragna. Questa la motivazione del riconoscimento: “Per aver dato lustro a Parma promuovendo la città e il nostro prestigioso Ateneo nell’ambito degli interscambi universitari anche a livello internazionale”Premiata anche la Direttrice del Coro, Ilaria Poldi, con questa motivazione: “Per aver dedicato e profuso al coro del nostro Ateneo oltre vent’anni di talento e professionalità nell’arte della direzione del canto corale e della ricerca artistica del repertorio”.Nato cinquant’anni fa, nel 1968, per volontà di docenti e studenti, che lo intitolarono al compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti, il Coro dell’Università di Parma ha collaborato negli anni con importanti istituzioni, tra le quali il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Parma e l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini. Votato per natura alla collaborazione con altri Atenei, nel 2007 il gruppo ha riannodato una fitta rete di relazioni con i Cori delle Università italiane con l’obiettivo di intensificare gli scambi culturali. Ha tenuto concerti in numerosi Atenei, quali Ancona, Perugia, Venezia, Pisa, Genova, Bologna, Firenze e Verona. A partire dal 2008, in occasione del 40° anniversario della sua fondazione, il Coro organizza “Gaudeamus in Musica”, una rassegna concertistica che ha per protagonista il mondo musicale universitario. Dallo stesso anno si sono intensificate le tournée all’estero con concerti in diverse Università e Istituti Italiani di Cultura.