Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 22 agosto 2025 – All’Università di Parma conto alla rovescia per l’avvio del “semestre filtro” per i corsi in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria. Com’è noto, la riforma delle modalità di ammissione a questi corsi ha infatti istituto una sorta di semestre “propedeutico”, senza test d’ingresso, durante il quale studentesse e studenti dovranno partecipare a lezioni a frequenza obbligatoria di chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia, per un totale di 18 crediti (6 per insegnamento), nella sede da loro inserita come prima scelta.

WELCOME DAY E LEZIONI
Le lezioni inizieranno il 1° settembre ma qualche giorno prima, il 26 agosto, alle 11 sarà organizzato un Welcome Day on line per dare il benvenuto a studentesse e studenti iscritti.
Le lezioni saranno erogate in modalità telematica sincrona, su piattaforma Teams, per garantire equità a studentesse e studenti fuori sede. 
Il collegamento a Teams sarà inviato via e-mail alle iscritte e agli iscritti e sarà disponibile anche sul portale Agenda studenti, dove si troverà l’orario completo: https://agendastudenti.unipr.it/
Le lezioni sono a obbligo di frequenza e la frequenza sarà rilevata telematicamente.
Il periodo di lezioni è dal 1° settembre al 4 novembre.
L’orario delle lezioni è strutturato dal lunedì al giovedì, mentre il venerdì saranno previsti momenti di ripasso e approfondimento. Il materiale didattico (Slide delle lezioni) sarà caricato sulla piattaforma Elly.

ESAMI E GRADUATORIA NAZIONALE
Al termine del semestre filtro studentesse e studenti dovranno sostenere gli esami di chimica e propedeutica biochimica (6 crediti), fisica (6 crediti) e biologia (6 crediti). Le prove d’esame saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Ci saranno due appelli: il primo il 20 novembre e il secondo il 10 dicembre, sempre alle 11.
Per ognuna delle tre materie è prevista una prova, della durata di 45 minuti e costituita da 31 quesiti: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta (di cui solo una corretta) e 16 a completamento
Nell’appello del 20 novembre si dovranno sostenere obbligatoriamente tutte e tre le prove.
Il 10 dicembre, invece, si potrà decidere di sostenere nuovamente la prova/le prove non superate oppure per le quali si spera di ottenere un voto migliore.
I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.
Le graduatorie saranno pubblicate il 12 gennaio 2026 nell’area riservata del portale Universitaly.

INFO DI DETTAGLIO E CONTATTI
Tutte le info dettagliate e i contatti sono disponibili sul sito web dell’Università di Parma, nella pagina dedicata al semestre filtro

 

Modificato il