Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 30 ottobre 2020 – Alessio Malcevschi, delegato del Rettore per la RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e referente del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma, ha partecipato nei giorni scorsi al Labirinto della Masone al ciclo di incontri che ha concluso la rassegna Under the bamboo tree.

L’intervento di Malcevschi, The sustainable lightness of bamboo for sustaining the UN Agenda 2030, era volto a spiegare al pubblico, collegato da ogni parte del mondo, la sostenibilità di questa straordinaria erba che si presta a variegati utilizzi. Tutte le caratteristiche del bambù sono state spiegate facendo riferimento agli Obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Per esempio, il bambù in Cina offre da lavorare a dieci milioni di persone, fin dall’antichità veniva utilizzato come rimedio medico ed è un’alternativa sostenibile al carbone classico come combustibile rinnovabile. Il bambù, inoltre, viene utilizzato nelle costruzioni perché resiliente e poco costoso.

La cultura della sostenibilità invita a guardare al futuro con uno sguardo sul presente, per accelerare un processo di cambio di paradigma in cui la cultura svolga un ruolo fondamentale e sia in grado di arrivare alla maggior parte delle persone.

Video “L'Alfabeto di Under the Bamboo Tree: 10 lettere per conoscere ed esplorare il sorprendente mondo del bambù”

Modificato il