Sul sito web della prestigiosa rivista “Domus” è stato pubblicato l’articolo di uno studente di Architettura dell’Università di Parma. Francesco Mussini, iscritto al secondo anno del corso di laurea magistrale in Architettura, ha infatti elaborato il report dell’incontro dedicato a “Domus” svoltosi a metà gennaio nella sede didattica di Ingegneria dell’Ateneo, con il titolo “Quando scatta qualcosa – La Domus degli studenti a Parma”.Nel corso dell’articolo si ripercorrono i tratti salienti dell’incontro, nel quale gli studenti sono stati protagonisti di uno stimolante dibattito con il direttore di “Domus” Nicola Di Battista: a lui i ragazzi hanno proposto diverse idee per la rivista.Oltre alla pubblicazione dell’articolo, per Francesco Mussini c’è anche un altro “premio”: insieme ad altri 5 studenti sarà inviato speciale per il sito di “Domus” al Salone del Mobile, all’inaugurazione delle istallazioni nel parco della Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia. Una bella occasione, dunque, per iniziare a collaborare con una delle più prestigiose e diffuse riviste al mondo, e per partecipare ad alcuni degli eventi più importanti dell’anno, almeno a livello europeo.“Domus”, rivista fondata nel 1928, è una delle più autorevoli del panorama internazionale che attraversa i campi della cultura, con particolare attenzione per architettura, arte e design. La direzione di Nicola Di Battista si è caratterizzata anche per un interesse strutturato per la formazione in architettura. Ogni anno la rivista segnala le 100 migliori scuole d’architettura e di design d’Europa attraverso una pubblicazione allegata che viene diffusa in tutto il mondo e approfondimenti che, in ogni numero, raccontano l’attività didattica di una scuola europea.