Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

L’iniziativa, realizzata dall'Associazione studentesca dell’Ateneo “Pensare per Fare”, si svolgerà a Parma dal 13 settembre al 13 ottobre

Ultimo aggiornamento 20 settembre 2013 Da venerdì 13 settembre a domenica 13 ottobre si svolgerà a Parma l’iniziativa Art Save the City, un evento realizzato dall'Associazione studentesca dell’Università di Parma “Pensare per Fare”, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Parma e Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza in collaborazione con il Comune di Parma, il contributo dell'Università di Parma, della Camera di Commercio di Parma e di diversi sponsor

L'evento  è stato concepito, e ha ricevuto i primi finanziamenti, grazie al bando per l’assegnazione di contributi destinati, per l’anno 2012, ad attività culturali e sociali degli studenti, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma.

L’iniziativa parte da una riflessione: in un clima di instabilità politica, economica e di cambiamenti socio-culturali, possono l'arte e la cultura dare un contributo per stimolare riflessioni e soluzioni, apportando dunque crescita e sviluppo? L'obiettivo è quello ottenere più risposte. Per questo si scelgono come interlocutori: intellettuali, accademici, artisti e professionisti, sia del territorio parmigiano che del più ampio territorio nazionale.

Gli ambiti di interesse del progetto sono: architettura; design; fotografia; teatro; musica; pittura-scultura; cinema; letteratura.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.pensareperfare.it o visitare le pagine Facebook di Art Save the City o di Pensare per Fare.

L’iniziativa si muove su tre fronti:

  • Art save the City_Art Exhibition

Una mostra collettiva su invito che vuole essere uno strumento per chiamare il pubblico cittadino a riflettere sulla tematica arte-città.

Inaugurata presso lo spazio espositivo di Pasubio Sviluppo (via Pasubio, 3 – Parma) nella sera del 13 settembre 2013,  sarà accessibile fino al 13 ottobre 2013.

La mostra coinvolge 7 artisti che conducono una riflessione artistica sul rapporto arte-città in diversi ambiti artistici.

  • Art save the City_Conferences

10 incontri serali in diverse sedi, nell'arco delle 4 settimane in oggetto (2-3 incontri settimanali), con apertura il 13 settembre 2013. Ogni incontro consisterà in una tavola rotonda in cui rappresentanti del mondo accademico si confrontano con professionisti, interrogandosi su come la propria disciplina possa dare un contributo propositivo per la propria la città.

Nell’ambito di tali conferenze, mercoledì 18 settembre si è tenuto l’incontro Arte e città: un dialogo con Ettore Favini. Nuove letture per il quartiere san Leonardo, a cui sono intervenuti la prof.ssa Cristina Casero, la prof.ssa Francesca Zanella, l’Associazione Culturale Others con Ettore Favini, Laura Ferraris (Assessore alla Cultura del Comune di Parma) e Giovanni Marani (Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Parma).
L’associazione Others ha presentato la proposta di un progetto Nuove letture per il quartiere San Leonardo,checonsiste nella realizzazione di un workshop, indirizzato agli alunni delle scuole medie, finalizzato al disegno di una nuova mappatura del quartiere. Per questa occasione l’associazione ha invitato un artista, che ha già all’attivo esperienze analoghe, che presenterà le sue ricerche e la prima ipotesi di lavoro elaborata con i curatori di Others. L’obiettivo del workshop è quello di condurre gli studenti delle classi che entreranno nel progetto ad elaborare concretamente una nuova mappatura dello spazio urbano, che integri le conoscenze acquisite con un approccio creativo e con l’utilizzo di differenti linguaggi e sistemi di rappresentazione. Tramite la raccolta di esperienze, testimonianze, confronti, dibattiti e pratiche laboratoriali interdisciplinari, condotti dall’artista e dai curatori dell’associazione, si intende giungere alla realizzazione di una guida articolata su tre livelli: una mappa cartacea, un prototipo di libro e un sito web. L’artista sarà invitato a svolgere un lavoro capace di interagire con il quartiere e i suoi abitanti, sviluppando un progetto innovativo, legato al territorio e interpretando in questo modo la complessità del contesto sociale e urbanistico in cui è chiamato a lavorare. Il quartiere San Leonardo è assunto come specifico caso di studio all’interno della città di Parma, in relazione al suo passato storico e industriale, ai mutamenti sul piano urbanistico e edilizio che l’hanno coinvolto recentemente e alla sua realtà sociale e multietnica.

  • Art save the City_Street Art Contest

Lo Street Art Contest è la sezione dell'evento dedicata ad un happening di street art indetta attraverso un bando online.  A questo concorso possono partecipare tutti gli artisti con cittadinanza italiana o in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Gli 11 progetti selezionati verranno pubblicati direttamente sulla pagina web dedicata.

Sponsor dell'iniziativa

Sponsor tecnici
  • Iren Energia Parma
  • Pasubio Sviluppo S.p.A.
  • Fatti sentire
  • Viabizzuno
  • Cinema Edison d'Essai e Teatro al Parco (Solares Fondazione delle Arti)
  • Lenz Rifrazioni
  • Oratorio Novo
  • Fondazione Teatro Due
  • Istituzione Casa della Musica
  • Istituzione Biblioteche del Comune di Parma 
  • Theatro del Vicolo
 
Sponsor finanziatori
  • Orchidea Frutta S.r.l.
  • Crovi Consulting
  • Romito Costruzioni S.r.l.
  • Romito S.r.l.
  • Copianova Group S.r.l Canon Business Center
 
Sponsor serata inaugurale
  • Ostemagno
  • Circolo Giovane Italia
  • Viabizzuno
  • Fatti sentire
Modificato il