L’Università di Parma realizzerà una serie di percorsi di laurea magistrale internazionale tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America, volti al conseguimento di una doppia titolazione.Partner dell’Ateneo in questa importante iniziativa sarà il New Jersey’s Institute of Technology (NJIT) di Newark (New Jersey), a pochi km da Manhattan: oggi allo CSAC la firma di un accordo tra le due istituzioni. Il NJIT rappresenta una prestigiosa realtà statunitense con percorsi formativi che nel solo ambito tecnico includono 33 corsi di laurea di primo livello, 40 corsi di laurea magistrale e 19 scuole di dottorato di ricerca. NJIT è già partner dell’Ateneo di Parma all’interno del programma di internazionalizzazione UMANE – ATLANTIS, finanziato dall’Unione Europea e sviluppato in ambito di Ingegneria triennale gestionale.Oggi dunque la sigla del “Memorandum of Understanding” da parte del Rettore dell’Università di Parma, prof. Loris Borghi, e del Presidente del NJIT, dott. Joel S. Bloom, ospite dell’Ateneo di Parma in occasione delle lauree, il 14 luglio, degli studenti americani appartenenti al progetto UMANE - ATLANTIS.Il progetto, che inizierà formalmente col prossimo anno accademico e sarà rivolto inizialmente agli studenti del corso magistrale di Ingegneria gestionale, potrà essere esteso a tutti i corsi magistrali di Ingegneria e Architettura che vedranno, in questa opportunità di internazionalizzazione, un nuovo e strategico percorso formativo da proporre agli studenti.Il progetto di internazionalizzazione è stato promosso e sarà coordinato dal prof. Roberto Montanari e dalla prof.ssa Eleonora Bottani, entrambi afferenti al Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Parma. L’iniziativa è stata possibile grazie all’esperienza del dott. Alessandro Bernazzoli, Responsabile dell’Unità Organizzativa Specialistica Internazionalizzazione, e rientra nelle attività di internazionalizzazione dell’Ateneo sostenute dalla Pro Rettrice con delega al Coordinamento delle attività di internazionalizzazione, prof.ssa Francesca Zanella, e dal Delegato del Rettore per la Mobilità studentesca internazionale, prof.ssa Gioia Angeletti.L’obiettivo principale del percorso internazionale è fornire agli studenti la possibilità di acquisire la doppia titolazione presso le università partner del progetto e, in particolare, per gli studenti dell’Università degli Studi di Parma, il Master Degree statunitense. Attraverso il percorso internazionale gli studenti acquisiranno competenze multidisciplinari, beneficiando delle conoscenze specifiche sviluppate all’interno delle sedi coinvolte. Non ultimo, gli studenti che parteciperanno al progetto avranno l’opportunità di migliorare le proprie capacità linguistiche e professionali, attraverso la conoscenza di diverse realtà e culture. Il percorso internazionale sarà attivo dall’A.A. 2015-16 per il solo corso magistrale in ingegneria gestionale, ma potrà essere allargato ad altre lauree magistrali di ambito ingegneristico e architettonico. Per accedere al programma saranno previste opportune modalità di selezione degli studenti. Una tra le prime attività di progettazione del percorso internazionale sarà la realizzazione di un sito internet dedicato, dove gli studenti interessati potranno trovare le informazioni e i riferimenti necessari per l’accesso alla laurea internazionale.Per informazioni sul programma:- dott. Alessandro Bernazzoli - alessandro.bernazzoli@unipr.it - Università degli Studi di Parma - UOS Internazionalizzazione - Head of International DivisionVia Università, 12 - 43100 Parma - Phone: +39.0521.034037 - Coordinatori del progetto – prof. Roberto Montanari, prof.ssa Eleonora Bottaniroberto.montanari@unipr.it - Department of Industrial Engineering - University of ParmaViale G.P. Usberti, 181/A - 43100 Parma - Italy - Phone: +39-0521905851eleonora.bottani@unipr.it - Department of Industrial Engineering - University of Parmaviale G.P.Usberti 181/A - 43124 PARMA - ITALY - Phone: +39 0521 905872