Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 2 dicembre 2011 – Una giornata per Attilio Bertolucci: per ricordare il poeta, il critico e l’uomo.
È quanto propone il Dipartimento di Italianistica dell’Università, che in occasione del centenario della nascita del grande poeta parmigiano, tra i protagonisti più significativi della vita letteraria e culturale del Novecento italiano, ha organizzato una “giornata di studi e testimonianze” con critici, studiosi, poeti, amici di Attilio. L’autore di Sirio e Fuochi in novembre, di Viaggio d’inverno e di quello straordinario romanzo in versi che è La camera da letto, sarà “analizzato” da diversi punti di vista, per restituirne un ritratto il più possibile a 360 gradi.

L’appuntamento con Sul declinare dell’anno… Una giornata per Attilio Bertolucci a cent’anni dalla nascita è per martedì 6 dicembre nell’Aula Magna dell’Università di Parma (via Università, 12). L’iniziativa, realizzata con il patrocinio dell’Università degli Studi di Parma, della Provincia di Parma e delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Architettura, è stata ideata e coordinata da Paolo Bongrani, Paolo Briganti e Giulia Raboni, docenti del Dipartimento di Italianistica, che hanno pensato di raccogliere nella sede più prestigiosa dell’Ateneo parmigiano una rosa diversificata di relatori, soprattutto ma non solo del mondo accademico.

In primis due tra i più autorevoli nomi di studiosi, come Mario Lavagetto (che darà inizio ai lavori) e Gabriella Palli Baroni (co-curatrice del volume delle Opere di Bertolucci nei “Meridiani” Mondadori), ma anche due poeti di Parma amici del Poeta, quali Gian Carlo Artoni (anche allievo di Bertolucci al liceo Maria Luigia) e Pier Luigi Bacchini. L’Università di Parma sarà presente non solo con le relazioni di Roberto Campari (cinema) e Paolo Briganti (letteratura contemporanea) ma anche, significativamente, di più giovani studiosi già allievi del nostro Ateneo e dottori di ricerca (Giovanni Ronchini e Michele Guerra) o dottorandi (Marta Rebagliati).

Il programma
ore 10 - Saluti
ore 10.15 - Inizio lavori
Mario Lavagetto (Università di Bologna): Per Attilio. Introduzione ai lavori
Gabriella Palli Baroni (Roma): La poesia del vero e il suo destino nel tempo: Attilio Bertolucci
Marta Rebagliati (Università di Parma): "D'ogni istante la mente s'innamora". Tempo e sentimento del tempo in Bertolucci
Gian Carlo Artoni (Parma): Attilio Bertolucci fra il “Maria Luigia” e “Palatina”
ore 15 - Ripresa
Roberto Campari (Università di Parma): Cukor e gli altri: al cinema con Attilio Bertolucci
Michele Guerra (Università di Parma): Magnifiche mistificazioni: Attilio Bertolucci critico cinematografico
Giovanni Ronchini (Università di Parma): Il mondo riscoperto. Appunti su Bertolucci critico letterario
Paolo Briganti (Università di Parma): Quel 1938. Pagine misconosciute e immediati dintorni
Pier Luigi Bacchini (in dialogo con Paolo Briganti): Un poeta ricorda un poeta

Introducono e coordinano la giornata: Paolo Bongrani, Paolo Briganti, Giulia Raboni

Modificato il