Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Sabato 12 e domenica 13 giugno si terrà a Berceto (Parma) il seminario residenziale Pensieri Viandanti “Le poetiche del camminare. La democrazia dei passi”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma e dalla Provincia di Parma, che coinvolgerà narratori, saggisti, geografi e filosofi. Tra escursioni, passeggiate, conferenze, camminate e laboratori itineranti di scrittura, si ripercorreranno le molteplici poetiche cui danno voce le avventure dei camminatori.

La quarta edizione di “Pensieri Viandanti”, a cura del Prof. Italo Testa, del Dipartimento di Filosofia dell’Ateneo, è aperta a tutti, studenti, studiosi e appassionati.
Per tutti coloro che parteciperanno al seminario, la Provincia di Parma offrirà soluzioni vantaggiose di ospitalità presso il Seminario Vescovile di Berceto (necessaria la prenotazione).


Programma del Seminario

Il mondo può essere camminato da tutti. Chiunque può percorrerlo, incidervi I suoi passi. Per questo quando si tratta di riappropriarsene, di testimoniare criticamente la propria esistenza, di rivendicare i propri diritti, è mettendosi in marcia che donne e uomini affermano il significato politico dell’andare a piedi. Ma la democrazia dei passi è anche quella cui anelano gli esclusi, i marginali, i migranti, quanti per necessità, perché privi di mezzi o in fuga, sono costretti a transitare per le strade, a percorrere i sentieri che i cittadini hanno da tempo dimenticato.
Nell’apertura democratica del camminare, nel suo orizzonte potenzialmente condiviso, si incontrano così gli sguardi di soggetti diversi e può nascere anche una nuova consapevolezza critica e sociale nel rapporto con gli altri e con il mondo. Perché è proprio sui tracciati che ormai nessuno più percorre a piedi che la bellezza imprevista, ma anche le storture del paesaggio che ci circonda, possono essere meglio viste e descritte.
Chiunque, con gli occhi aperti, taccuino alla mano, lo può fare. In questa direzione la quarta edizione di Pensieri viandanti propone un seminario in cui la riflessione filosofica e l’incursione saggistica, la poesia e la canzone, la testimonianza video e la narrazione, scendono sulle strade e danno luogo a un laboratorio aperto, che prevede esercizi di flânerie e camminate musicali, scuole di paesologia e laboratori di scrittura di viaggio, all’insegna di una vocazione sperimentale e solidale.

Sabato 12 giugno
(Prima Sessione)

Berceto, Punto Tappa, dalle ore 9:30 alle 12:30

Saluti e introduzione. Italo Testa (Università di Parma)
Scuola di paesologia. Franco Arminio
Flânerie mon amour. Teorie e pratiche del camminare urbano (prendendo appunti). Giampaolo Nuvolati (Università di Milano Bicocca)

Sabato 12 giugno
(Seconda Sessione)

Berceto, Punto Tappa, dalle ore 14:30 alle 17:30

Mettersi nelle scarpe dei migranti – Le storie e la condizione di che emigra: il passaggio, la transitorietà, la precarietà. Marco Rovelli
Città nomadi. Francesco Careri (Università Roma III)
Nell’ambito dell’intervento proiezione del promo-documentario "C'era una Volta Savorengo Ker" di Fabrizio Boni e Giorgio de Finis.

Domenica 13 giugno
(Terza Sessione)

Berceto, Punto Tappa, dalle ore 9:30 alle 12:30

Laboratorio di scrittura di viaggio. Claudio Visentin (Università Svizzera It. / Scuola del Viaggio).


Il seminario “Pensieri Viandanti” è uno dei momenti clou del Festival del Cammino PassoParola, che si svolgerà da venerdì 11 giugno a domenica 13 giugno tra Berceto, Cassio e Corchia, i paesi visitati nel Medioevo da viandanti e pellegrini che, dall’Europa nord-occidentale, si recavano a Roma attraverso il passo della Cisa.
PassoParola è organizzato dalla Provincia di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, i Comuni di Berceto e di Terenzo e la Sezione di Parma del CAI Sezione di Parma, con l’organizzazione di Parma Turismi.

Il programma completo del Festival del Cammino PassoParola è disponibile sul sito web http://www.passoparola.it

Modificato il