Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 21 ottobre 2022 - All’interno della sua 47ª Stagione concertistica e nell’ambito del programma Community Music, La Toscanini propone una serie di concerti e attività formative in collaborazione con Musicians for Human Rights, nel comune obiettivo di utilizzare la musica e le arti per valorizzare la diversità, creare comunità, promuovere la dignità umana e incentivare il rispetto dei diritti umani.

Otto appuntamenti, dal 24 al 29 ottobre, negli spazi del Parco della Musica, all’Università di Parma, ai Centri Giovani Montanara e La Scuola del Fare. Letture, workshop, una tavola rotonda, spettacoli e concerti. Attività che, per la loro natura multidisciplinare e facilmente accessibile, sono rivolte a un pubblico ampio e diversificato e mirano a essere per tutte e tutti.

La settimana Community Music inizierà lunedì 24 ottobre, alle 9.30 e alle 11, con le Letture musicali nella Biblioteca di Arturo, progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”. Letture animate a cura di Marco Fragnelli e Karin Rossi del Collettivo Lynus, con interventi musicali di Daniele Titti, Primo Clarinetto della Filarmonica Arturo Toscanini. L’ingresso è riservato alle scuole.

Martedì 25 ottobre, dalle 15 alle 17, l’Aula della Bandiera del Palazzo Centrale dell’Università ospiterà la tavola rotonda Musica e Diritti Umani, promossa in collaborazione con l’Università di Parma e il Centro Studi in Affari Europei e Internazionali. L’evento, destinato a giovani musicisti/e, studentesse e studenti universitari e di musica, sarà dedicato ad alcuni casi studio raccolti nel libro “The Routledge Companion to Music and Human Rights”. Interverranno, dopo i saluti del Prorettore Vicario Paolo Martelli, Julian Fifer - Presidente di Musicians for Human Rights, Luca Chiavinato (Università di Padova), Manfred Nowak (Università di Vienna), Laura Pineschi (Università di Parma - Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali), Peter G. Kirchschlaeger (Università di Lucerna, Institute of Social Ethics ISE).

Mercoledì 26 ottobre, dalle 15 alle 19.30, i Centri Giovani Montanara e La Scuola del Fare ospiteranno un workshop musicale di body percussion, canto ed espressione corporea in collaborazione con la rete dei Centri Giovani del Comune di Parma, a cura di Andrea Pantaleone e Laura Calderon. L’ingresso è riservato a utenti, mediatori ed educatori dei Centri Giovani.

Giovedì 27 ottobre, alle 9.30 e alle 11, al CPM “Arturo Toscanini” - Sala Gavazzeni, le scuole potranno assistere a Zeffironia, spettacolo musicale sull’energia eolica per strumenti a fiato e voce narrante, con il Quintetto di Fiati della Filarmonica Toscanini e Marco Fragnelli del Collettivo Teatrale Lynus. Direttore: Pietro Mazzetti. Musiche di Bruce Aldolphe, testo di Louise Gikow.

Sempre giovedì 27 ottobre, dalle 17.30 alle 19, nella Sala Delman del CPM “Arturo Toscanini”, bambine, bambini e famiglie potranno presenziare alle prove di canto corale del coro di voci bianche Chorus Cordis diretto da Gabriella Corsaro.

Venerdì 28 ottobre alle 9.45, all’Auditorium Paganini, appuntamento con Prova La Toscanini! Il direttore d’orchestra Alessio Allegrini e la giovane musicologa Valentina Anzani introducono la prova del concerto serale con i musicisti della Filarmonica Arturo Toscanini che avrà luogo alle ore 10.30 e sarà riservata alle scuole.

Venerdì 28 ottobre alle 20.30, all’Auditorium Paganini, il Concerto Fenomeni, con la Filarmonica Arturo Toscanini e i Musicians For Human Rights diretti dal Maestro Alessio Allegrini, Direttore Artistico della Human Rights Orchestra. In programma Die Hebriden “Fingals Höhle” di Felix Mendelssohn-Bartholdy, I Will Not Remain Silent - Concerto per violino e orchestra di Bruce Adolphe, Dances in the Canebrakes per orchestra di Florence Price e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.

Solista, nel Concerto per violino e orchestra di Bruce Adolphe, il primo violino della Filarmonica Toscanini, Mihaela Costea.

La settimana dedicata alla Community Music si chiuderà sabato 29 ottobre, alle 16.30 e alle 18.00, nella Sala Gavazzeni del CPM “Arturo Toscanini”, riproponendo il Family Concert Zeffironia, aperto, in questa occasione, al pubblico.

Il programma Community Music de La Toscanini è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Crédit Agricole Italia, Barilla Spa, CEPIM Interporto e Parmalat Spa. I concerti Fenomeni della Stagione Filarmonica sono sostenuti da Hera.comm. Tour Operator Partner: Parma Incoming. Media partner: Gazzetta di Parma. Partner tecnici: Paganini Congressi.

Modificato il