Si è concluso il 5 luglio a Roma davanti alla Farnesina il dodicesimo viaggio di Overland in Africa. La spedizione ha attraversato una trentina di paesi africani per un totale di circa 50.000 km di percorrenza, portando anche assistenza sanitaria alle popolazioni incontrate. L'Università di Parma, attraverso il Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI) e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria hanno messo a disposizione le proprie competenze professionali, sanitarie e scientifiche, provvedendo all'allestimento dal punto di vista medico dell'equipaggiamento dei mezzi utilizzato per la missione. A overland 12 hanno partecipato quattro medici dell'area rianimazione e pronto soccorso: Nicola Fabiano, Marco Negri, Michele Zasa e Marcello Zinelli. Inoltre a Parma, presso l'Ospedale Maggiore è stata allestita una base per la consulenza a distanza. Coordinatore del settore sanitario della spedizione è stato il Prof. Cesare Beghi, Professore Associato di Cardiochirurgia e Presidente del CUCI, che ha preso parte alla conferenza stampa finale del viaggio. Fra i molteplici obiettivi di carattere sanitario di questa missione, quattro sono stati individuati come prioritari: - conoscenza della situazione epidemiologica, logistica e strutturale delle strutture sanitarie, prevalentemente missionarie, che verranno visitate durante il percorso, e creazione successiva di una rete per lo sviluppo di progettti comuni; - diffusione dell'imaging ecografico come sistema diagnostico ideale in termini di versatilità, precisione diagnostica, relativa rapidità di apprendimento attraverso corsi specifici, assenza di rischio per il paziente, non necessità di infrastrutture e basso costo; - diffusione di tutte le modalità di "best practice" nell'ambito chirurgico attraverso materiale didattico, che verrà lasciato e illustrato dai medici della spedizione nei vari ospedali; - diffusione attraverso materiale didattico della "Parma Campaign", un progetto di sensibilizzazione e prevenzione del diabete infantile, ideato dalla Clinica pediatrica dell'Università di Parma, consigliato dall'Onu a tutti i governi. La missione Overland proseguirà su Rai 1 con 16 documentari che verranno trasmessi il sabato pomeriggio a partire dal 17 luglio.