Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Sono Irene Sandei e Roberta Cimino le due giovani neolaureate che si sono aggiudicate l’edizione 2010 del Premio di Laurea Daniela Mazza, bandito dall’Università di Parma e promosso dall’Assessorato alle Pari opportunità della Provincia in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno della Società Cooperativa Gesin: un premio istituito nel 1997 per ricordare Daniela Mazza, consigliera provinciale e dirigente d’impresa, a lungo impegnata in politica e nella cooperazione, tragicamente scomparsa nel 1993.

Il Premio di laurea è assegnato a due tesi, discusse negli atenei della Regione Emilia-Romagna, che indaghino la condizione e il ruolo delle donne nelle società passate e contemporanee o che approfondiscano il contributo innovativo apportato dalle donne alle trasformazioni culturali e sociali. Tra gli 8 lavori che hanno partecipato sono stati scelti dunque quelli di Irene Sandei, “Vita vinum est Il controverso rapporto donna-vino a Roma tra 1° secolo a.C. e 1° secolo d.C.”, presentato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma (relatore Nicola Criniti), e quello di Roberta Cimino, “Beni fiscali e potere delle donne nel regno Italico: l’imperatrice Angelberga”, discusso alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (relatrice Tiziana Lazzari). 

La commissione che ha giudicato i lavori in concorso era formata dal preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal direttore e da tre docenti del Dipartimento di Storia, da una rappresentante dell’Assessorato provinciale alle Pari opportunità, da un rappresentante della Società Cooperativa GE.S.IN e da un rappresentante della famiglia.

Gli estratti delle tesi vincitrici saranno pubblicati nella collana di studi storici SD&S, Società Donne & Storia, diretta da Roberto Greci dell’Università di Parma per le edizioni Diabasis, capace di diventare uno strumento di riflessione su temi non ancora del tutto compresi dalla coscienza collettiva: il significato della presenza delle donne nelle società e nelle culture di ogni tempo, la portata del loro specifico apporto, spesso negato, marginalizzato o dimenticato all’organizzazione e alle trasformazioni della vita civile. 

Modificato il