Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Dal 26 febbraio al 31 marzo, nella Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, sarà allestita la mostra Parma nella Grande Guerra (Dalla guerra immaginata alla realtà della guerra) - Parte I: Le culture della guerra.  Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900 – 1918, organizzata da Biblioteca Palatina e Museo Bodoniano.

La mostra di riviste, giornali e libri, testimonianza dell’epoca e dei suoi pensieri, intende documentare il contesto culturale nazionale dei primi quindici anni del secolo e l’emergere in esso di orientamenti bellicisti e imperialisti; lo scontro ideale, particolarmente aspro nella nostra città, tra interventisti e neutralisti per l’adesione al conflitto mondiale ed infine le forme della propaganda di guerra.

Questo progetto gode del patrocinio del Comune di Parma e del Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica nonché del sostegno della Farmaceutici Chiesi.

La mostra sarà inaugurata venerdì 26 febbraio alle ore 17, prima della conferenza, prevista per le ore 17.30, L’interventismo utopico e rivoluzionario, di Umberto Sereni con letture a cura dell’ITE “Macedonio Melloni”.
   
La conferenza, che si terrà nel Salone Maria Luigia, introdurrà nel variegato quadro dell’interventismo dove un posto affatto originale occupano i sindacalisti rivoluzionari che, mescolando l’ispirazione mazziniana e garibaldina ad una visione millenaristica della crisi sociale del tempo, confidano nella guerra come sconvolgimento capace di portare il proletariato europeo a scuotere finalmente le sue catene.


**********************************
Parte I: le culture della guerra. Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918
Biblioteca Palatina-Galleria Petitot
Palazzo della Pilotta – Parma
Dal 26 febbraio al 31 marzo 2016
Orario: da lunedì a giovedì: 9.00-18.30, venerdì e sabato: 9.00-13.00
Ingresso gratuito

Modificato il