Parma, 31 maggio 2019 - Dalle arti marziali al golf, dal calcio al basket e a mille altre discipline. Sarà un vero e proprio tuffo nel mondo dello sport quello che propone nel Parco della Cittadella dal 7 al 9 giugno “Alé Parma Sport Festival”, con un programma ricco di eventi, dibattiti, musica e street food. Un festival con oltre 30 discipline sportive, tutte da provare grazie alla partecipazione delle tante associazioni sportive del territorio e dei loro istruttori.La manifestazione è voluta dal Settore Sport del Comune di Parma con la co-organizzazione di Fondazione Sport Parma, l’Università di Parma è tra gli enti patrocinatori.Alé Parma Sport Festival intende avvicinare i giovani al mondo sportivo offrendo loro la possibilità di conoscere e provare le varie discipline. I ragazzi di tutte le età sono quindi invitati a partecipare per scoprire tutti gli sport che la città offre.All’interno della Cittadella ci saranno postazioni dedicate alle discipline più popolari e a quelle meno conosciute, con istruttori ed educatori a disposizione, mentre le corsie della piscina di via Zarotto saranno la sede per le discipline legate al nuoto.Oltre al gioco si affronterà lo sport in tutte le sue sfumature, grazie a dibattiti, approfondimenti e presentazioni. Il programma è infatti estremamente ricco.VENERDì 7 GIUGNO si inizierà alle 9 con “Giocampus in-formazione” mentre nel pomeriggio, alle 15.30, ci sarà la presentazione del libro “Il calcio e lo scolapasta” con gli autori Marco Cattaneo e l’ex calciatore (oggi dirigente sportivo) Alessandro Costacurta. Atleti e professionisti anche al dibattito “Lo Sport che fa crescere”: l’incontro fissato per le 17.30 è con Damiano Coletta, ex calciatore e sindaco di Latina, Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica, e Tiziano Tassi, ex giocatore di basket e CEO di Caffeina. La prima giornata si concluderà poi con lo spettacolo teatrale delle 21.30 di Marco Caronna, “Invictus”, con la voce di Neri Marcorè.SABATO 8 GIUGNO si inizierà invece alle 10 con un seminario organizzato dal corso di Scienze Motorie, sport e salute dell'Università di Parma. Alle 15.30 si parlerà di gestione degli eventi sportivi con Lorenzo Benfenati – Project Manager RCS Sport, Stefano Perrone - Chief Operating Officer Parma Calcio 1913, e Andrea Paini - Presidente di Oltretorrente Baseball. Alle 17 la presentazione del libro “Il vento contro,” con l’autore e campione di sci nautico Daniele Cassioli. La giornata proseguirà con la psicologa ed esperta in genitorialità Paola Scalari, che dalle 17.30 terrà l’incontro “Oggi giochiamo in casa”. Un tuffo nel glorioso passato del ciclismo invece dalle 20, con Beppe Conti di Rai Sport che narrerà l’avvincente sfida di Compiano del 1981 tra Moser e Saronni. E poi musica e il via alle danze con Disco Music Live anni '70, '80, '90 a partire dalle 21.30.DOMENICA 9 GIUGNO sarà la giornata conclusiva di Alé Parma Sport Festival: inizierà con la partenza alle 9 della storica corsa ciclistica “La Polverosa” e proseguirà con l’esplosione di colori della “The Color Run”, che dalle 12 aprirà il Village in Cittadella e alle 16.30 darà il via alla 5 km non competitiva; Parma è la prima tappa del tour #LOVE 2019. Inoltre alle 10.30 l’incontro “Voglia di Sport”, promosso da genitori del progetto “A casa con sostegno”, con la presenza di famiglie, persone con disabilità e realtà sportive del territorio, e alle 12 la presentazione del progetto “Se sei gallo non sei Bullo”, a cura di Vico Basket.Sia sabato sia domenica, per tutti gli appassionati di basket ma anche per tutti coloro che vorranno provare, ci sarà il Torneo di Street Basket 3vs3. Prima della finale di domenica sera andrà in scena una partita dimostrativa di Wheelchair Basket.ALÉ PARMA SPORT FESTIVAL ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell’Università di Parma, del Comitato Paraolimpico, del CONI, di Giocampus, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’ AUSL di Parma. Media partner Gazzetta di Parma. Main Sponsor Conad. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Farma Ascensori, Pan di Stelle, Parma Calcio e Unsocials, che si occuperà anche della comunicazione dell’evento. PDF Il manifesto