Parma, 25 maggio 2012 - Si sono svolte ieri, giovedì 24 maggio, le elezioni per due nuovi Direttori di Dipartimento dell'Università degli Studi di Parma, indette dai rispettivi Decani secondo le modalità previste dal nuovo Statuto. Entro metà giugno dovranno svolgersi le elezioni dei Direttori degli altri Dipartimenti istituiti lo scorso aprile a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Statuto, con la contestuale abolizione delle Facoltà. DIPARTIMENTO DI FARMACIA Il secondo turno di elezioni per il Direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Parma, indetta dal Decano del Dipartimento prof. Paolo Colombo, si è svolto ieri, giovedì 24 maggio. E' stata eletta la prof.ssa Patrizia Santi, ordinario nel Settore Scientifico Disciplinare Farmaceutico Tecnologico Applicativo, che ha ottenuto, al secondo turno di votazioni, 23 voti su 41 votanti (42 gli aventi diritto). Per questa seconda votazione, ai sensi dell’art. 22 dello Statuto, era necessaria la maggioranza assoluta dei votanti. Questi i risultati ufficiali comunicati dalla Commissione elettorale: • prof.ssa Patrizia Santi 23 • prof. Marco Mor 18 La prof.ssa Patrizia Santi resterà in carica per lo scorcio dell’anno solare 2012 e per il triennio 1 gennaio 2013 – 31 dicembre 2015. DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Il secondo turno di elezioni per il Direttore del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università degli Studi di Parma, indetto dal Decano del Dipartimento prof. Mario Savi, si è svolto ieri, giovedì 24 maggio. E' stato eletto il prof. Loris Borghi, ordinario di Medicina interna, che ha ottenuto, al secondo turno di votazioni, 39 voti su 71 votanti (79 gli aventi diritto). Per questa seconda votazione, ai sensi dell’art. 22 dello Statuto, era necessaria la maggioranza assoluta dei votanti. Questi i risultati ufficiali comunicati dalla Commissione elettorale: • prof. Loris Borghi 39 • prof. Antonio Mutti 31 • schede bianche 1 Il prof. Loris Borghi resterà in carica per lo scorcio dell’anno solare 2012 e per il triennio 1 gennaio 2013 – 31 dicembre 2015.