Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 26 maggio 2025 – Sarà l’Università di Parma a ospitare la terza edizione della Research Week dell’Alleanza EU GREEN, in programma da lunedì 9 a venerdì 13 giugno nel Polo didattico di via Kennedy. Un appuntamento annuale che rappresenta un momento chiave nel calendario accademico di EU GREEN: un’opportunità unica per rafforzare la comunità di ricerca attraverso collaborazioni in presenza, proficui scambi e pianificazione strategica.

La Research Week riunisce componenti dei Research Cluster, del PhD Council, della European Task Force, della Joint Research Commission e, per la prima volta, un gruppo di dottorande/i delle diverse sedi EU GREEN, che partecipano a una Summer School. 
Attraverso sessioni plenarie, incontri collaborativi e discussioni aperte, l’iniziativa si propone di definire la roadmap futura per la ricerca dell’alleanza comunitaria, favorire nuove collaborazioni interdisciplinari e tra work package, rafforzare l’ecosistema della ricerca e l’educazione basata sulla ricerca all’interno dell’alleanza.

IL PROGRAMMA 

Radicare la ricerca nella società: un approccio multilivello orientato agli stakeholder
Quest’anno si esplorerà come la ricerca possa connettersi in modo più efficace con la società a tutti i livelli. Tre tavole rotonde aperte affronteranno la condivisione di attività di ricerca e dialogo con il territorio su diverse scale. L’idea di fondo è radicare la ricerca EU GREEN nei territori e promuovere interazioni e pratiche sostenibili a favore della collettività, in particolare riguardo la ricerca nei campus, nelle città e nelle macroregioni.
Le tavole rotonde saranno strutturate in due fasi: la presentazione di esempi di interazione tra ricerca e portatori di interesse nelle realtà territoriali locali e la discussione di esperienze analoghe nelle altre realtà EU GREEN, per condividere e promuovere rapporti virtuosi e con gli stakeholder.

Il futuro della collaborazione nella ricerca EU GREEN dopo il 2026
La Research Week 2025 rappresenterà anche un punto di partenza per delineare i prossimi passi dell’alleanza oltre il 2026. Si rifletterà su come indirizzare la ricerca EU GREEN, ampliando i temi dei cluster per includere tutti i settori di ricerca degli Atenei, rafforzando il dialogo con il territorio e gli associati, e attivando strette interazioni con i work package che si occupano di imprenditorialità, dialogo e collaborazione con le comunità.
Durante la settimana saranno previsti spazi dedicati per incontri tra i cluster di ricerca per condividere progettualità, attività di formazione e aggiornamento relative a proposte e opportunità di finanziamento, coordinamento tra gli organi di governo del work package ricerca, definizione della roadmap e delle azioni future.

Finale della competizione “3-Minute Fame”
L’evento ospiterà anche la finale della competizione “3-Minute Fame”, in cui i dottorande/i delle 9 Università partner presenteranno le proprie ricerche in 3 minuti davanti a una giuria EU GREEN.
Per i partecipanti e le partecipanti anche una Summer School per rafforzare le proprie competenze interdisciplinari.

Ulteriori informazioni alla pagina dedicata sul sito dell’Alleanza EU GREEN. 

 

Modificato il