Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 20 ottobre 2025 - L'Università di Parma, Ateneo alla guida del Work Package 6 “Mobilità e Internazionalizzazione” all'interno dell’Alleanza europea EU GREEN, ha organizzato nei giorni scorsi con successo a Bruxelles il primo incontro di coordinatori e coordinatrici ERASMUS+, riunendo esperte ed esperti di mobilità, docenti, coordinatori e coordinatrici provenienti dalle Università partner.

In rappresentanza dell'Università di Parma hanno partecipato la Delegata del Rettore al Programma Erasmus+ e mobilità Ilaria ZanottiAndrea Artoni, Cristina Carusi, Giancarlo Condello, Mario Veneziani ed Emanuela Maio in rappresentanza delle Commissioni per la Mobilità internazionale dei Dipartimenti, Alessandro Bernazzoli , Vagia Niki Stergioula ed Elisa Pelizziari della UO Relazioni Internazionali e EU GREEN.  

L'incontro ha rappresentato un passo significativo verso il rafforzamento dell’impegno dell’Alleanza nella costruzione di uno spazio europeo dell’istruzione superiore realmente integrato e si è focalizzato sul consolidamento della cooperazione tra istituzioni, sul miglioramento dei quadri di mobilità e sulla co-creazione di strumenti innovativi a supporto dell’apprendimento centrato su studentesse e studenti all’interno dell’Alleanza EU GREEN.

Tra i principali risultati: il rafforzamento della cooperazione interistituzionale (workshop e tavole rotonde interattive per consolidare le partnership e semplificare i processi di mobilità tra le istituzioni), lo sviluppo di Learning Agreements personalizzati (co-progettazione di modelli flessibili e trasparenti di Learning Agreement per facilitare la mobilità intra-alleanza e garantire il riconoscimento accademico),  attività di networking e di costruzione di comunità (creazione di connessioni professionali tra coordinatori, coordinatrici e docenti, gettando le basi per una rete di mobilità coesa e sostenibile), avvio di nuove iniziative (proposta di diversi progetti pilota per promuovere la mobilità fisica, virtuale e blended, con particolare attenzione all’inclusività, all’accessibilità e all’empowerment di studentesse e studenti).

L’incontro ha rappresentato una tappa fondamentale nel percorso dell’Alleanza EU GREEN verso la costruzione di un’università europea flessibile, inclusiva e focalizzata su studentesse e studenti. In linea con le priorità della Commissione Europea nell’ambito del Programma delle Alleanze universitarie, EU GREEN continua a promuovere la mobilità come pilastro dell’internazionalizzazione e dell’eccellenza accademica.

I risultati emersi dall’incontro contribuiranno direttamente alla definizione delle future strategie di mobilità e alla creazione di un ambiente aperto e dinamico in cui studentesse, studenti e docenti possano muoversi, apprendere e insegnare liberamente.

Modificato il