Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 dicembre 2021 - “Fare gruppo contro ogni isolamento”. Potrebbe racchiudersi in questa frase il senso dell’iniziativa sull’epilessia che si è svolta nei giorni scorsi nelle aule del Plesso biotecnologico via Volturno e che ha coinvolto il Corso di Studi in Infermieristica, il Centro Accoglienza e Inclusione - CAI dell’Ateneo, l’Associazione Epilessia OdV Emilia Romagna e un gruppo di studenti. L’iniziativa rientra negli obiettivi della Terza Missione del Corso di Studi in Infermieristica e rappresenta l’avvio di un percorso finalizzato a promuovere la piena inclusione di studenti con difficoltà o con bisogni specifici.

Presente il Rettore Paolo Andrei, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa spiegando agli studenti e alle studentesse che “l’Università non è solo un luogo dove si apprendono delle competenze, ma è un percorso di crescita come persone”, e che “la solidarietà espressa dagli studenti e dalle studentesse per casi che richiedono maggiore attenzione è meritevole di grande stima da parte dell’Ateneo”.

All’inizio della giornata, il presidente dell’Associazione Epilessia OdV Tarcisio Levorato e la collaboratrice dell’associazione Rosanna Rizzi hanno descritto la frequenza della malattia neurologica in ambito scolastico, le manifestazioni cliniche dell’epilessia, l’importanza del riconoscimento e della gestione di eventuali crisi epilettiche in ambienti formativi. Sono seguite una serie di domande da parte degli studenti sui primi interventi da adottare, alle quali hanno risposto la Presidente del Corso di studi in Infermieristica Elena Bignami, la Delegata del Rettore a Fasce deboli, studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento Emilia Caronna, la Direttrice del CAI dell’Ateneo Dolores Rollo, la Direttrice delle Attività Didattiche Professionalizzanti del Corso in Infermieristica Rachele La Sala, i tutor didattici e Davide Scaccaglia, docente degli scenari clinici in area critica del corso. Tutti hanno fatto riferimento alle procedure accreditate, alle evidenze scientifiche e al contesto di Ateneo. La proficua collaborazione tra l’Associazione Epilessia e l’Università di Parma, inoltre, sarà ulteriormente confermata dalla stipula di una convenzione tra le parti.

Studiare con uno sguardo rivolto alla propria comunità può risultare senza dubbio un ulteriore apprendimento per i futuri professionisti della sanità.

Modificato il