Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 10 settembre 2013 – Fino al prossimo 15 settembre l’Orchestra dell’Università di Parma, diretta da Luca Aversano, sarà ospite in Calabria della XVI edizione del Festival musicale Armonie della Magna Graecia.

La tournée prevede una serie di cinque concerti, che si svolgeranno in diverse località calabresi (Tropea, Ricadi, Capo Vaticano). L’Orchestra si avvarrà della partecipazione di giovani solisti provenienti dall’Accademia F. Liszt di Budapest e dal Conservatorio Statale di Musica di Vibo Valentia.

Il programma musicale prevede, tra gli altri brani, composizioni di Johann Sebastian Bach (Concerto per cembalo e orchestra in fa minore, solista Agnese Durante; II Suite in si minore, solista Eszter Kovacs); Alessandro Marcello (Concerto per oboe e orchestra in do minore, solista Bernardo Pinardi), Wolfgang Amadeus Mozart (Concerto per pianoforte e orchestra K 414, solista Maria Concetta Lo Bianco), Giuseppe Verdi (Preludio di Traviata), Gioachino Rossini (Ouverture dall’Italiana in Algeri).

Negli ultimi anni l’Orchestra dell’Università di Parma, che si esibisce in città e in sedi esterne promuovendo particolarmente le occasioni d’incontro e di scambio culturale con studenti di altre città, ha preso parte a progetti di rilievo artistico e scientifico. Nel 2005 si è esibita al Teatro Regio di Parma, dove ha accompagnato Michele Pertusi e Nicola Alaimo. Nel 2007 ha effettuato una tournée di concerti in Norvegia, suonando tra l’altro nell’Aula Magna dell’Università di Oslo. Nel 2008 è stata invitata al Festival International de Musique Universitaire di Belfort. Nel 2010 ha proposto un progetto musicale interuniversitario in collaborazione con il Coro “I. Pizzetti” dell’Università di Parma e il Coro dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2012 ha partecipato all’esecuzione dei Carmina Burana di Orff all’Auditorium della Conciliazione di Roma.

Modificato il