Fino al 25 settembre è possibile iscriversi al Master on line di I livello in “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all’estero”, che ha l’obiettivo di offrire una formazione professionale per l’organizzazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale, documentario e artistico prodotto dagli italiani all’estero negli ultimi due secoli. Il Master, di durata annuale (da novembre 2010 a ottobre 2011), è articolato in quattro fasi: laboratori in presenza, e-learning, stage e tesi. La prima fase in presenza (laboratori) alterna lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche presso istituzioni preposte alla tutela di beni culturali, visite guidate e attività individuali. Ha sede in parte a Parma (2-13 novembre 2010) e in parte in sedi da concordare singolarmente. Si conclude con la stesura assistita del progetto di stage che si svolge successivamente e su cui si può basare anche la tesi. L’attività di apprendimento a distanza in e-learning, assistito da tutor specialisti delle discipline, e lo stage (dicembre 2010–luglio 2011) forniscono ai corsisti elementi essenziali per la stesura della tesi: lo studio della storia della presenza italiana all’estero, l'approfondimento delle varie forme di produzione artistica e culturale e l'apprendimento di teorie e tecniche di archiviazione, catalogazione, organizzazione informatica, conservazione e promozione dei beni culturali. La tesi finale (agosto–ottobre 2011) consiste in un progetto di catalogazione, di creazione di un archivio digitale, di conservazione o di promozione di una collezione di beni culturali. Possono iscriversi al Master cittadini stranieri e italiani residenti all’estero e cittadini stranieri residenti in Italia in possesso di una laurea italiana o straniera corrispondente ad almeno 180 cfu e attinente agli ambiti del Master (classe delle lauree in lettere o equivalenti) e con conoscenza della lingua italiana a livello avanzato (certificato di conoscenza dell’italiano L2 - almeno livello C1). Per informazioni: http://www.mastertutelabeniculturali.it e-mail: info@mastericon.it