Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Prenderà il via sabato 17 luglio, su Raiuno, alle 16.15, la serie di trasmissioni televisive dedicate alla spedizione Overland 12, che, con il coinvolgimento anche del Ministero degli Affari Esteri e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha attraversato tutto il continente africano da gennaio a giugno 2010, percorrendo con i famosi camion arancioni più di 50.000 chilometri.

Il CUCI (Centro Universitario per la Cooperazione internazionale) dell’Università di Parma, diretto dal Prof. Cesare Beghi, e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno partecipato alla lunga spedizione, mettendo a disposizione tutte le competenze professionali, sanitarie e scientifiche necessarie per garantirne il massimo successo e perseguendo contemporaneamente alcuni importanti obiettivi di carattere sanitario.
Quattro medici dell’area rianimazione e pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Nicola Fabiano, Marco Negri, Michele Zasa e Marcello Zinelli) si sono alternati durante tutto il corso della spedizione.


PUNTATA 1: sabato 17 luglio ore 16.15
Overland 12 - Marocco e Mauritania: alle porte del Sahara
Raggiunta in nave la costa mediterranea del Marocco, la spedizione di Overland 12 punta verso sud, in direzione della bella ma travagliata Africa Occidentale. Attraversando Sahara Occidentale e Mauritania si lascerà a poco a poco la fascia sahariana per entrare in quella della savana, andando incontro all’Africa nera.

PUNTATA 2: sabato 24 luglio ore 16.15
Overland 12 - Mali: verso la mitica Timbuctù
Il Mali regala le mille suggestioni del deserto là dove le sabbie del Sahara scendono a lambire il grande fiume Niger, avvolgendo la più leggendaria delle città uscite dal mito: Timbuctù. Sfilando all’ombra degli inaccessibili villaggi rupestri dei dogon, Overland porterà alla scoperta di una pagina gloriosa nella storia del continente.

PUNTATA 3: sabato 31 luglio ore 16.15
Overland 12 - Guinea, Sierra Leone e Liberia: dimenticare la guerra
Lasciata la serenità del Mali ci si scontrerà con le realtà crude del conflitto. Se la Guinea sembra essersi fermata a un passo dal baratro, Sierra Leone e Liberia sono alle prese con una difficile ricostruzione dopo guerre civili tra le più atroci degli ultimi decenni.

PUNTATA 4: sabato 7 agosto ore 16.15
Overland 12 - Costa d’Avorio, Ghana e Togo: alle origini del vudù
L’avventuroso viaggio di Overland alla scoperta dell’Africa Occidentale oggi riserva qualche sorpresa. In Ghana, Togo e Benin ci attendono le tracce dei grandi regni neri del passato, le radici del vudù ed alcuni dei terminali della tratta degli schiavi.

PUNTATA 5: sabato 14 agosto ore 16.15
Overland 12 - Benin, Nigeria e Camerun: luci e ombre del Continente Nero
Lasciata l’Africa Occidentale, la carovana di Overland comincia la discesa verso l’estremità meridionale del continente. Ricca di petrolio com’è, la Nigeria non sfugge al paradosso africano: risorse ingenti che non raggiungono la popolazione. Poi, sempre più a sud, le foreste del Camerun ci parleranno della natura esuberante dell’Africa tropicale.

PUNTATA 6: sabato 21 agosto ore 16.15
Overland 12 - Camerun, Gabon e Congo: nel regno della foresta
Overland attraversa l’equatore, la linea immaginaria che divide la terra a metà: l’avventura si sposta nell’emisfero australe. In Camerun, Gabon e Congo i famosi camion arancioni dovranno vedersela con l’universo verde della foresta, affrontando piste precarie che fanno da preludio alle difficoltà delle settimane successive.

PUNTATA 7: sabato 28 agosto ore 16.15
Overland 12 - Angola: rovine e musica ricordando Lisbona
Reduce da una guerra civile lunga quasi trent’anni, l’Angola è nota al mondo soprattutto per il petrolio, i diamanti e le mine. Overland l’attraverserà tutta, per testimoniare le tragiche conseguenze di un conflitto giocato all’ombra della Guerra Fredda.

PUNTATA 8: sabato 4 settembre ore 16.15
Overland 12 - Namibia e Sudafrica: le mille suggestioni del weldt
Ritrovato il deserto tra i suggestivi scenari della Namibia, Overland si appresta a concludere la prima parte della sua grande avventura africana. L’arrivo al Capo di Buona Speranza, all’estremità meridionale del continente, segna il giro di boa. Il prossimo traguardo sarà il Cairo.

Modificato il