Oggi, martedì 30 settembre, nella Sala del Consiglio del Palazzo Centrale dell’Ateneo, il Rettore dell’Ateneo Loris Borghi, la Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza Mariella Utili e Francesca Zanella, Pro Rettore dell’Ateneo all’Area Affari Generali e Legali hanno firmato una convenzione quadro tra i rispettivi enti, alla presenza del Direttore Generale dell’Ateneo Silvana Ablondi.La convenzione ha l’obiettivo di instaurare un rinnovato rapporto di collaborazione fra l’Università di Parma e la Soprintendenza. L’accordo stipulato ha infatti una forte valenza progettuale dal momento che riconduce all’interno del programma “Progetto Università Museo e Territorio. Per una integrazione di competenze e attività”, alcune iniziative che nel contesto dei rispettivi ambiti di intervento e compiti istituzionali - ricerca e didattica per l’Università, tutela, conservazione e valorizzazione per la Soprintendenza - potranno integrarsi e coordinarsi reciprocamente:ricerca storicanell’ambito di progetti espositivi, editoriali e di valorizzazione del patrimonio artistico custodito nella Galleria Nazionale, nei siti espositivi di pertinenza e all’interno di complessi monumentali delle province di Parma e Piacenza;progetti di catalogazionedel patrimonio artistico, storico ed etnoantropologico;promozione del patrimoniomediante attività di divulgazione e comunicazione;tutela e conservazione del patrimoniostorico, artistico ed etnoantropologico.Per quanto riguarda l’attività di supporto alla didattica, proseguirà la collaborazione nella definizione di specifici progetti di tirocini formativi per gli studentidelle lauree triennali e magistrali dell’Ateneo presso la Soprintendenza (Settore catalogo e documentazione, Settore archivio fotografico e archivio restauri, Settore biblioteca, Settore museale, Settore comunicazione e promozione culturale) e si potranno realizzare laboratori integrativi di insegnamenti universitari condotti congiuntamente da docenti universitari e da personale della Soprintendenza.L’obiettivo è quello di ‘condurre all’interno del Museo e dei luoghi monumentali’ gli studenti universitari e di integrare le competenze sviluppate all’interno delle due istituzioni.L’Ateneo e la Soprintendenza potranno inoltre collaborare, stipulando specifici accordi, per la realizzazione di studi e ricerche congiunte e partecipando a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali, all’interno di linee di ricerca di comune interesse condotte in Ateneo.La convenzione firmata oggi avrà la durata di cinque anni dalla data della sottoscrizione e potrà essere rinnovata di volta in volta attraverso decisione congiunta. PDF Comunicato stampa congiunto Ateneo Soprintendenza