Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Lunedì 26 luglio, alle ore 10.30, dal parcheggio del Campus Universitario dell'Ateneo, ha avuto inizio la spedizione di Overland con destinazione Shanghai (13.000 Km) che vede la partecipazione dei veicoli elettrici che, grazie ad un sistema di visione artificiale, sono in grado di garantire la guida senza pilota.

Fautore dell’ideazione di tali veicoli il Prof. Alberto Broggi, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, Direttore del Laboratorio di Visione Artificiale (VisLab) dell’Ateneo di Parma.

La partenza è avvenuta dopo il taglio del nastro effettuato dal Rettore Gino Ferretti insieme al coordinatore di Overland Beppe Tenti, al Prof. Alberto Broggi e al Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Prof. Giorgio Picchi.

Il corteo che svolgerà tale impresa sarà composto da quattro Piaggio Porter Electric Power, quattro camper, due camion e sarà condotto da personale docente del gruppo di lavoro del Prof. Broggi e da piloti di Overland.

Le immagini provenienti dal veicolo saranno disponibili in tempo reale via satellite sul sito www.IntercontinentalChallenge.eu che permetterà al mondo intero di seguire in diretta lo storico evento. Sarà possibile dunque scoprire ulteriori dettagli sul viaggio, conoscere i problemi incontrati e seguire in tempo reale il viaggio; è presente anche un blog tramite il quale interagire con i ricercatori e seguire le fasi del percorso.

L’impresa era già stata presentata nei giorni scorsi in diverse città italiane, tra cui Milano e Roma, alla presenza delle massime autorità cittadine. Giovedì 22 luglio il team del Prof. Broggi era presente per la presentazione di tale iniziativa a Roma nel Piazzale della Farnesina, alla presenza del Ministro degli Esteri, Franco Frattini.

Questo viaggio di 13.000 km sarà la piattaforma per un test esaustivo ed estremo delle tecnologie sviluppate dal VisLab negli ultimi anni.
Dopo due decenni di attività di ricerca sui veicoli intelligenti, il VisLab presenta una nuova pietra miliare a livello mondiale della robotica applicata ai veicoli. Non solo i veicoli non hanno guidatore ma sono anche elettrici e il pilota elettronico è totalmente alimentato attraverso celle solari, rendendo il viaggio un evento unico nella storia; merci caricate in Italia verranno portate a Shanghai lungo un tragitto intercontinentale senza intervento umano e senza usare carburanti fossili, per la prima volta nella storia.

«L’obiettivo è di mettere alla prova le tecnologie sviluppate dal VisLab negli ultimi 15 anni; un test estremo durante un lungo periodo di tempo e lungo un percorso molto diversificato è un modo per determinare le prestazioni delle tecnologie che un giorno saranno sui nostri veicoli», racconta il Prof. Broggi.
Questo tipo di tecnologia è inoltre sfruttabile anche nei centri urbani per la consegna delle merci, raccolta rifiuti e per la mobilità sostenibile dell’ultimo miglio. «Questo test estensivo ed emozionante ci permetterà di scoprire e capire le debolezze dei nostri sistemi e ci aiuterà a prepararne versioni più robuste per il futuro».

L’Esposizione Universale (World Expo), che si tiene quest’anno a Shanghai (Cina), è il terzo evento mondiale dopo i mondiali di calcio FIFA e i giochi olimpici. Si stima che 70 milioni di visitatori da tutto il mondo visiteranno l’Expo. Il tema dell’Expo è “better city, better life”; le tematiche relative alla mobilità sostenibile sono quindi un tema importante per l’Expo che mostrerà le innovazioni sviluppate a livello internazionale.
Il progetto è parzialmente finanziato da European Research Council (ERC), per provare tecnologie innovative per il veicolo del futuro.

Modificato il