Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 4 giugno 2013 – nei giorni scorsi, presso il Campus Universitario dell’Ateneo, si è svolta la finale del Rally Matematico Transalpino, gara internazionale per classi proposta dalla Sezione di Parma dell’Associazione internazionale “Rally Matematico Transalpino”, coordinata dalle proff. Daniela Medici e Maria Gabriella Rinaldi, ricercatori in Didattica della matematica presso il Dipartimento di Matematica e informatica dell’Ateneo.

Queste le dieci classi vincitrici, una per ogni livello scolare:

Scuola primaria:
- per le classi terze: 3B della scuola di Praticello di Gattatico (RE)
- per le classi quarte: 4a della scuola IV Novembre di Gavasseto (RE)
- per le classi quinte: 5C del 7° circolo didattico di Piacenza

Scuola secondaria di primo grado:
- per le classi prime: 1a I della scuola Palmezzano di Forlì
- per le classi seconde: 2a H della scuola Parmigianino di Parma
- per le classi terze: 3a della scuola Familiare di Sant‘Ilario (RE)

Scuola secondaria di secondo grado:
- per la categoria “licei scientifici”, classe prima: 1aA del Liceo Marconi di Parma
- per la categoria “altre scuole”, classe prima: 1A dell’ISII Marconi di Piacenza
- per la categoria “licei scientifici”, classi seconde: 2D del Liceo Marconi di Parma
- per la categoria “altre scuole”, classi seconde: 5F del Liceo Classico Romagnosi di Parma.

449 classi (dalla terza classe di scuola primaria alla seconda classe di scuola secondaria di II grado) hanno aderito all’edizione di quest’anno, con 10.077 allievi coinvolti e circa 300 insegnanti, di cui una cinquantina hanno collaborato alla correzione delle prove.

Le classi partecipanti provenivano in prevalenza dall’Emilia Romagna, ma hanno partecipato anche scuole della Province di Mantova, Brescia, Cremona e Potenza.
29 sono state le classi ammesse alla prova finale e sabato sono arrivati quasi 700 allievi nelle aule del Dipartimento di Ingegneria.

Le organizzatrici dell’evento affermano che: “La partecipazione dell’intera classe è importante per incentivare lo spirito di collaborazione e rafforzare la capacità di lavorare in gruppo, imparando ad argomentare, a difendere le proprie idee e a comprendere quelle degli altri. Inoltre, dovendo cimentarsi con problemi “insoliti”, diversi da quelli che si trovano sui libri di testo, si sviluppa l’idea di una matematica fatta di ricerca di strategie nuove, cioè invenzione, creatività e non percepita come un insieme di regole rigide da imparare a memoria. Il Rally ha infatti precise finalità didattiche e la gara è un po’ un pretesto per favorire l’impegno degli allievi: coinvolge tutta la classe, non solo i “bravi” in matematica, e inoltre gli tra “allenamenti” e le due prove (oltre alla finale per le due o tre classi meglio classificate di ogni categoria) si protrae per tutto l’anno scolastico, dando così modo di incidere sull’immagine della matematica e sulla sua didattica”.

Quest’anno alle premiazioni erano presenti Lucia Grugnetti e François Jaquet, coordinatori internazionali dell’Associazione Rally Matematico Transalpino.

Ecco le classi ammesse alla finale: 

Scuola primaria:
- per la categoria 3 (tre classi): 3a A e 3a B della scuola di Praticello di Gattatico (RE), 3a A della scuola di Castell’Arquato (PC)
- per la categoria 4 (tre classi): 4a A della scuola di Castell’Arquato (PC), 4a C della scuola Madonna della Neve di Adro (BS), 4 della scuola IV Novembre di Gavasseto (RE)
- per la categoria 5 (quattro classi): 5a A e 5a B della scuola Munari di S.Ilario d’Enza (RE), 5a C e 5a D del 7° circolo didattico di Piacenza

Scuola secondaria di primo grado:
- per la categoria 6 (quattro classi): 1a H della scuola Parmigianino di Parma, 1a G e 1a I della scuola Palmezzano di Forlì, 1a A della scuola Marconi di Castelnuovo Sotto (RE).
- per la categoria 7 (quattro classi): 2H della scuola Parmigianino di Parma, 2G dell’Istituto comprensivo E. Lepido di Reggio Emilia, 2a G della scuola Palmezzano di Forlì,  2a G della scuola Fra’ Salimbene di Parma
- per la categoria 8 (tre classi): 3a della scuola Familiare di Sant‘Ilario (RE), 3A della scuola di Medesano (PR), 3A dell’Istituto comprensivo E. Lepido di Reggio Emilia

Scuola secondaria di secondo grado:
- per la categoria 9 “licei scientifici” (due classi): 1a A del Liceo Marconi di Parma e 1a I del Liceo Ulivi di Parma.
- per la categoria 9 “altre scuole” (due classi): 1a A dell’ISII Marconi di Piacenza e 1a A del Liceo Musicale Bertolucci di Parma
- per la categoria 10 “licei scientifici” (due classi): 2a S e 2a D del Liceo Marconi di Parma
- per la categoria 10 “altre scuole” (due classi): 5F e 5a G del Liceo Classico Romagnosi di Parma


 

Modificato il