Parma, 10 settembre 2021 - Dal 16 agosto al 5 settembre una delegazione del CUCI (Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale) dell’Università di Parma ha effettuato una missione in Rwanda finalizzata al coordinamento delle attività del progetto Erasmus+ EnRHEd “Enhancement of Rwandan higher education in strategic fields for sustainable growth – EnRHEd”.Nel progetto EnRHEd, co-finanziato dall’Unione Europea, l’Università di Parma è capofila di un partenariato internazionale di cui fanno parte anche l’Università di Scienze Applicate di Colonia, l’Università di Liegi e quattro istituti universitari del Rwanda: l’Istituto di Scienze Applicate INES-Ruhengeri, la Scuola Politecnica IPRC di Musanze, l’Università di Arte e Tecnologia di Byumbae l’Università del Rwanda.La delegazione è stata guidata dal coordinatore del progetto Roberto Valentino, Vice direttore del CUCI e docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, e ne hanno fatto parte Francesco Maria Froldi, collaboratore nelle attività di coordinamento e assegnista CUCI, Filippo Arfini, docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, e Paolo Ciampolini, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura.Nel corso della missione la delegazione è stata accolta dai Rettori delle istituzioni partner ruandesi e ha successivamente incontrato alcuni gruppi di docenti che, sin dal gennaio 2020 (data di avvio del progetto EnRHEd), sono stati attivamente coinvolti sia nella revisione degli attuali programmi sia nello sviluppo di nuovi curricula universitari in due ambiti strategici: quello delle Scienze e Tecnologie Alimentari e quello della Protezione, Salvaguardia e Gestione del Territorio.Alle riunioni in presenza, finalizzate a completare le attività pregresse e a organizzare quelle future, si sono aggiunti seminari rivolti ai docenti ruandesi e tenuti in modalità online da Davide Barbanti, docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, e da Marco D’Oria e Silvia Rossetti, docenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Alcuni componenti del personale amministrativo delle istituzioni partner hanno inoltre potuto partecipare a un webinar condotto da Alessandro Bernazzoli, responsabile della U.O. Internazionalizzazione di Ateneo.Per l’occasione si è anche potuto organizzare il workshop conclusivo di un training relativo alla condivisione di alcune metodologie didattiche su web (e-learning), nel quale i docenti ruandesi hanno potuto presentare ai colleghi africani ed europei le proprie strategie didattiche implementate sull’apposita piattaforma Moodle.Nel corso della missione la delegazione del CUCI ha avuto inoltre l’opportunità di visitare i laboratori digitali allestiti nelle quattro istituzioni ruandesi grazie ai fondi progettuali di EnRHEd destinati all’acquisto di nuovi strumenti informatici.La missione si è rivelata una proficua occasione per rafforzare i rapporti di collaborazione che da alcuni anni l’Università di Parma intesse con istituzioni di alta formazione ruandesi anche attraverso lo scambio di docenti e studenti in programmi paralleli quali “Erasmus+ KA107” e “Overworld”.