Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 4 febbraio 2011 - Il Portale d’Ateneo come esempio di eccellenza. Questo è quanto emerge dall’undicesimo “Rapporto sullo stato del sistema universitario”, presentato a Roma al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca il 26 gennaio scorso.

Il rapporto elaborato dal CNVSU - Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (organo istituzionale del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica), menziona il sito dell’Università di Parma come «esempio eccellente in termini di presentazione delle informazioni» all’interno del paragrafo relativo alle informazioni fornite agli utenti e ai requisiti di trasparenza.

«Dall’home page dell’Ateneo» si legge «è possibile, selezionando una facoltà, avere un primo insieme di informazioni generali (informazioni sui corsi, programmi, orari, mappe etc); una struttura di questo tipo consente di avere una prima fotografia d’insieme rapida e sufficientemente dettagliata».

Il fatto di essere citati all’interno del “Rapporto CNVSU” come esempio nazionale di eccellenza è particolarmente lusinghiero per l’Ateneo di Parma, considerata anche l’importanza che il Rapporto stesso riveste in termini di ricaduta sui finanziamenti agli Atenei.

La valenza del Rapporto, che analizza il mondo accademico italiano dall’introduzione della riforma universitaria ad oggi, è indubbia.
Lo studio mette in evidenza analisi che consentono di fornire elementi sulle situazioni, comportamenti ed evoluzioni sia del sistema universitario nel suo complesso, sia delle singole università, ma anche e soprattutto di indicare gli elementi di debolezza del sistema universitario, se non veri e propri campanelli di allarme che richiedono riflessioni ed interventi a livello sia centrale che di ciascun ateneo.

Il Rapporto mette in risalto dati aggregati e mai risultano essere messe alla luce realtà specifiche. Pertanto, il fatto di essere esplicitamente citati onora l’Ateneo di Parma, che in questi ultimi tempi è stato spesso valutato tra i primi in materia di trasparenza e comunicazione all’utenza.

Infatti il Rapporto Censis-Repubblica 2010 sugli Atenei italiani vedeva la nostra Università al 5° posto tra i 15 grandi atenei e, anche in questo caso, fondamentale è stato l’elevato punteggio ottenuto dal Portale d’Ateneo.
La nuova versione del portale di Ateneo, pubblicata dall’Università di Parma nello scorso mese di agosto, ha infatti messo al primo posto l’esigenza di organizzare informazioni che risultino il più possibile puntuali ed esaustive a tutto il pubblico di riferimento, applicando i criteri di trasparenza e di comunicazione all’utenza previsti dalle normative vigenti.

Modificato il