Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 5 luglio 2011 - Dal 14 al 17 giugno si è svolto a Stoccolma l’Advanced Renal Nutrition Corse, su iniziativa della Divisione di Malattie del Rene del Karolinska Institutet, prestigiosa istituzione medica svedese. Il Corso ha visto la partecipazione di nefrologi specialisti dell’insufficienza renale provenienti dall’Europa e dagli USA.

Su invito del Comitato Scientifico del Karolinska il Prof. Enrico Fiaccadori, del Dipartimento di Clinica Medica e Nefrologia dell’Università di Parma, ha tenuto una lettura sulla malnutrizione nell’insufficienza renale, illustrando i più recenti progressi sull’argomento. Le alterazioni dello stato nutrizionale sono infatti argomento di grande attualità in campo nefrologico e rappresentano un importante obiettivo in termini di prevenzione e di trattamento. La malnutrizione è un problema frequente negli stadi più avanzati dell’insufficienza renale e può avere importanti ricadute in termini di costi umani e di aumentata utilizzazione delle risorse sanitarie. Il progressivo peggioramento dello stato nutrizionale peggiora in misura significativa il rischio di gravi complicanze, come ad esempio le infezioni, e può inoltre ridurre la sopravvivenza dei pazienti.

Durante il Corso è stata rivolta particolare attenzione alle strategie di prevenzione della malnutrizione, che si basano essenzialmente sulla corretta valutazione e sul monitoraggio nel tempo dello stato di nutrizione, soprattutto nei pazienti in dialisi. A questo proposito è stato sottolineato da tutti i Relatori come l’applicazione di metodiche semplici di valutazione dello stato nutrizionale potrebbe consentire importanti risultati in termini di riduzione delle complicanze, necessità di ospedalizzazione dei pazienti e spesa sanitaria. L’utilizzazione di nuove diete per la supplementazione nutrizionale nell’insufficienza renale, anche per via enterale, ha ricevuto ampio spazio in specifici seminari interattivi nei quali i Relatori hanno sottolineato il ruolo di primo piano rivestito dall’infiammazione nella patogenesi della malnutrizione.

La discussione di numerosi casi clinici ha consentito inoltre di approfondire le problematiche della dieta ipoproteica nell’insufficienza renale cronica, le metodiche di supplementazione nutrizionale per i pazienti in emodialisi e in dialisi peritoneale, e le specificità nutrizionali dei pazienti con insufficienza renale acuta in terapia intensiva.
A tale proposito, nella sessione interattiva, sono stati presentati dal Prof. Fiaccadori anche due casi di insufficienza renale acuta tratti dalla casistica dell’Ospedale di Parma.

Parte del Corso verrà riproposto al prossimo Congresso della Società Europea di Nutrizione Parenterale ed Enterale che si terrà a settembre a Gotheborg, in Svezia, e che vedrà il Prof. Fiaccadori nuovamente come relatore.

Modificato il