Il 15° Congresso della WFLD (World Federation for Laser in Dentistry ) verrà ospitato nel luglio di quest’anno in Giappone, nella città di Nagoya, e la nostra Università sarà ampiamente rappresentata in questo importantissimo evento internazionale. Il prof. Paolo Vescovi del Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali-S.Bi.Bi.T. della nostra Università, terrà una lecture nella plenary session sulle recenti applicazioni del laser nella prevenzione e terapia delle osteonecrosi mascellari farmacoindotte e il prof. Marco Meleti tratterà l’impiego dell’autofluoresecenza nelle chirurgia delle ossa mascellari. La dott.ssa Ilaria Giovannacci porterà i risultati di uno studio condotto sui vantaggi intra- e postoperatori del laser nella chirurgia estrattiva dei terzi molari, la dott.ssa Diana Cassi esporrà un caso di carcinoma del labbro inquadrato con le tecniche di autofluorescenza e la dott.ssa Cinzia Barbieri mostrerà i vantaggi delle gestione delle patologie parodontali affrontate con il supporto del laser. Nel Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali-S.Bi.Bi.T. della nostra Università, diretto dal prof. Marco Vitale, è presente da circa due anni il Centro Universitario di Odontoiatria diretto dal prof. Mauro Bonanini. In questo centro è operativo il Reparto di Patologia e Chirurgia Orale Laser il cui responsabile è il prof. Paolo Vescovi, che unitamente alla prof.ssa Maddalena Manfredi, al prof Marco Meleti e allo staff rappresentato dai dottori Giovanni Mergoni, Amin Sarraj, Ilaria Giovannacci, Maura Mureddu e Giovanna Giunta, svolge attività clinica, didattica e di ricerca nell’applicazione della tecnologia laser.L’Università di Parma si è posta assolutamente all’avanguardia in questo campo. Per gli studenti in odontoiatria del nostro Ateneogià dal 2005, sono previste negli ultimi tre anni di corso lezioni ed esercitazioni pratiche con il laser. Dal 2008 è stato stilato un accordo tra alcune sedi universitarie della Comunità Europea per un progetto comune di formazione specialistica degli odontoiatri all’impiego del laser, il master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications). Si tratta di un progetto didattico innovativo che ha visto coinvolte più sedi universitarie europee: la Francia con l’università di Nizza, il Belgio con Liège, la Germania con Aachen, la Spagna con Barcellona, l’Italia con Parma e Roma e la Romania con Timisoara, unite in un programma formativo comune. Il prof. Paolo Vescovi, Presidente Nazionale della SILO (Società Italiana di Laser in Odontostomatologia), rappresenta l’Italia dal 2008 come Country Rep nel consiglio mondiale della WFLD (World Federation for Laser in Dentistry). La WFLD è stata fondata nel 1988 ed ha raccolto i principali specialisti mondiali del laser nelle differenti branche dell’Odontostomatologia e attualmente i rappresentanti di 54 stati.Un’ulteriore prova quindi dellavalidità della Scuola Parmigiana e dell’Equipe del prof. Paolo Vescovi che ha curato in questi anni numerosi progetti in collaborazione con altre università europee ed internazionali e che rafforza la promozione in Italia e all’Estero del nostro Ateneo e della nostra Città.