Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

L’Università di Parma è sul sito della  Tver State Medical University grazie al programma TrainIncoming inserito nella Programmazione Triennale 2013-15 dell’Ateneo di Parma e, in particolare, nel Progetto “Potenziamento delle Azioni di Placement, mobilità internazionale, accoglienza e diffusione della ricerca scientifica”, coordinato dalla Prof.ssa Gioia Angeletti, Delegato del Rettore alla Mobilità Studentesca Internazionale.

Il Programma TrainIncoming, nato con il preciso intento di valorizzare e intensificare le relazioni esistenti tra il nostro Ateneo e le Università extra-europee nostre partner, è stato ideato e gestito, nei suoi aspetti finanziari e amministrativi, dalla UOS Internazionalizzazione.

La Tver State Medical University è stata rappresentata dallo studente Timur Valiev, vincitore di una delle 40 borse internazionali bandite dall’Università di Parma per permettere a studenti provenienti da paesi extra europei di svolgere un tirocinio presso una delle strutture dell’Ateneo. Valiev, infatti, ha condotto un fruttuoso tirocinio in Ospedale sotto la guida dei docenti del Dipartimento di Medicina.

Il programma TrainIncoming, che è cominciato nell’ottobre 2015 e terminerà il prossimo luglio, è coordinato dalla UOS Internazionalizzazione-Erasmus and International Home e prevede che i vincitori svolgano un periodo di due o tre mesi di tirocinio presso Dipartimenti, Musei, Uffici, Ospedale e Associazioni di Volontariato della città, in alcuni casi in collaborazione con realtà esterne all’Università, quali lo I.A.T. (Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica) e il CIAC (Centro Immigrazione, Asilo e Cooperazione Internazionale). L’Università di Parma, infatti, sta ospitando studenti provenienti da Georgia (17), Brasile (16), Stati Uniti (2) e Russia (5), ai quali offre un corso di lingua italiana eduno di cultura italiana ed europea, oltre alla possibilità di inserirsi nel tessuto sociale della città grazie all’aiuto dei tutor del progetto Help for Erasmus, dell’associazione ESN e delle visite di istruzione che effettuano con l’insegnante di italiano. Gli studenti ricevono il supporto dell’Erasmus and International Home nel reperimento dell’alloggio e, oltre a svolgere il tirocinio previsto dal Programma, possono anche frequentare le lezioni accademiche.

Modificato il