Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 26 febbraio 2020 - Nei giorni scorsi i proff. Guglielmo Wolleb, Delegato del Rettore per i progetti e programmi per titoli multipli e congiunti con atenei internazionali, e Alessandra Rossi, Referente di Ateneo per il Portale Masterstudies, hanno svolto una missione in India per presentare agli studenti indiani l’offerta formativa dell’Università di Parma in lingua inglese, in particolare i corsi di laurea magistrale in Communication Engineering, Food Safety and Food Risk Management, International Business and Development e quello in Architettura e città sostenibili, che offre il curriculum in inglese “The design for the architecture of the city”.

Durante la missione sono stati svolti dei seminari al Silver Oak College of Engineering and Technology (Ahmedabad, Gujarat), al Sri Vasavi Engineering College (Tadepalligudem, Andhra Pradesh) e al SNS College of Technology (Coimbature, Tamil Nadu), a cui hanno partecipato numerosi studenti. Sono stati inoltre organizzati incontri con studenti presso gli uffici di Hope Overseas Education Consultants ad Ahmedabad, Bengalore, Vijayawada, Rajahmundry, Coimbature e Hyderabad.

Nell’ambito della missione Guglielmo Wolleb e Alessandra Rossi hanno rilasciato alcune interviste alle televisioni di Bengalore, Vijayawada e Hyderabad per presentare sia l’Università di Parma che la città e il contesto territoriale.

Tutti gli incontri si sono svolti in un clima molto amichevole e costruttivo, ed è emerso fra gli studenti indiani un grande apprezzamento per l’Ateneo di Parma e un genuino interesse per trascorrervi periodi di studio.

La Pro Rettrice all’Internazionalizzazione dell’Ateneo, prof.ssa Simonetta Anna Valenti, afferma come «la missione in India, svolta dai colleghi Wolleb e Rossi, costituisca un importante passo avanti nella direzione dell’ampliamento della dimensione internazionale dell’Ateneo: in primo luogo perché tale missione ha consentito l’approccio dell’Università di Parma con una realtà finora poco conosciuta come quella dell’immenso sub-continente indiano e, in secondo luogo, perché ha dimostrato come il lavoro sinergico che si è cercato di portare avanti in questi anni attraverso il Gruppo di Lavoro sull’Internazionalizzazione di Ateneo stia ora dando i suoi frutti. La collaborazione dei docenti e del personale tecnico amministrativo che ne fanno parte costituisce infatti la chiave di volta per poter conseguire risultati importanti in un campo, come l’internazionalizzazione, dove molto resta da fare. In questo senso, desidero ringraziare di cuore i proff. Wolleb e Rossi per l’impegno profuso prima e durante la missione, insieme a tutti i colleghi e agli amministrativi che collaborano a vario titolo al Gruppo di Lavoro sull’Internazionalizzazione».

Modificato il